Abstract/Sommario: La recente vicenda di Abdullah Öcalan ha attirato l'attenzione del mondo sul dramma del popolo curdo. I curdi, insediati in un'ampia area del Medio Oriente, distribuita fra cinque Stati, pur essendo un popolo con precisi tratti linguistici e culturali, non hanno un loro Stato indipendente. Sono stati invece vittime di una violenta campagna di assimilazione da parte della Turchia e di un sistematico genocidio da parte del regime iracheno. Di fronte alla violazione del principio di "auto ...; [Leggi tutto...]
La recente vicenda di Abdullah Öcalan ha attirato l'attenzione del mondo sul dramma del popolo curdo. I curdi, insediati in un'ampia area del Medio Oriente, distribuita fra cinque Stati, pur essendo un popolo con precisi tratti linguistici e culturali, non hanno un loro Stato indipendente. Sono stati invece vittime di una violenta campagna di assimilazione da parte della Turchia e di un sistematico genocidio da parte del regime iracheno. Di fronte alla violazione del principio di "autodeterminazione dei popoli", si esige un intervento della comunità internazionale, premessa a qualsiasi forma di autogoverno
Abstract/Sommario: Le radici del fondamentalismo islamico risalgono al XVIII secolo, quando, caduto quasi tutto il mondo musulmano sotto il dominio straniero, si diffuse l'idea che per riscattarsi era necessario recuperare l'originaria purezza dell'Islam. Nel secondo dopoguerra fattori politici, culturali ed economici hanno rafforzato i movimenti radicali che vedono nell'Islam l'unico principio-guida della vita sociale e politica e che identificano nell'Occidente secolarizzato, ostile al loro progetto di ...; [Leggi tutto...]
Le radici del fondamentalismo islamico risalgono al XVIII secolo, quando, caduto quasi tutto il mondo musulmano sotto il dominio straniero, si diffuse l'idea che per riscattarsi era necessario recuperare l'originaria purezza dell'Islam. Nel secondo dopoguerra fattori politici, culturali ed economici hanno rafforzato i movimenti radicali che vedono nell'Islam l'unico principio-guida della vita sociale e politica e che identificano nell'Occidente secolarizzato, ostile al loro progetto di società fondato sui valori religiosi, il grande nemico. In questo difficile contesto, segnato da reciproche discriminazioni, una base per il dialogo tra musulmani e cristiani può essere una riflessione comune su come conciliare fede religiosa e modernità