Abstract/Sommario: L'articolo offre un ampio profilo biografico di Albert Schweitzer, dagli anni della sua formazione e per tutto il periodo del suo impegno a Lambarenè. Si sottolineano anche i suoi contributi, in termini di pensiero e pubblicazioni, alla filosofia, musica e alla conoscenza della Sacra Scrittura e il suo impegno di pacifista: viene presentata anche la figura della moglie, Helene Bresslau Schweitzer. L'articolo si conclude con una serie di interrogativi lasciati dall'opera di Schweitzer, ...; [Leggi tutto...]
L'articolo offre un ampio profilo biografico di Albert Schweitzer, dagli anni della sua formazione e per tutto il periodo del suo impegno a Lambarenè. Si sottolineano anche i suoi contributi, in termini di pensiero e pubblicazioni, alla filosofia, musica e alla conoscenza della Sacra Scrittura e il suo impegno di pacifista: viene presentata anche la figura della moglie, Helene Bresslau Schweitzer. L'articolo si conclude con una serie di interrogativi lasciati dall'opera di Schweitzer, quale strumento di confronto e di riflessione per l'attuale società
Abstract/Sommario: Scopo dell'articolo è di indicare la Bibbia e il Corano quale base per un proficuo dialogo tra Cristiani e Musulmani, partendo dalla figura di Abramo, figura comune ai due testi. In particolare si tratta della modalità con cui Abramo si relaziona con un Dio unico, la sua fede, obbedienza e retto agire, i suoi rapporti con le altre religioni. Nella Bibbia, come spunto di riflessione per un dialogo comune, vengono evidenziate le seguenti caratteristiche di Abramo: La fede di Abramo in ...; [Leggi tutto...]
Scopo dell'articolo è di indicare la Bibbia e il Corano quale base per un proficuo dialogo tra Cristiani e Musulmani, partendo dalla figura di Abramo, figura comune ai due testi. In particolare si tratta della modalità con cui Abramo si relaziona con un Dio unico, la sua fede, obbedienza e retto agire, i suoi rapporti con le altre religioni. Nella Bibbia, come spunto di riflessione per un dialogo comune, vengono evidenziate le seguenti caratteristiche di Abramo: La fede di Abramo in Dio ; L'obbedienza incondizionata a Dio; Abramo è devoto a Dio e agisce per piacere a Dio; il rapporto di Abramo con Dio è fondamentale e la sua relazione con gli altri e gli stranieri archetipica; il suo rispetto e la sua ospitalità con i parenti e gli stranieri sono importanti. Amava sia il figlio Ismaele che Isacco. Non li considerava antagonisti e li amava di amore imparziale; Abramo non è descritto come un semi-dio o un uomo perfetto, ma in tutta la sua umanità di peccatore; Abramo è un uomo di pace, e un mediatore di pace tra Dio e gli uomini Nel Corano vengono sottolineati i seguenti aspetti di Abramo: la sua fede in Dio fu grandissima e la sua obbedienza a Dio incondizionata; ubbidì a Dio quando gli venne richiesto di sacrificare il figlio Isacco e di obbedire a Sara e di scacciare nel deserto la serva Hagar e il figlio Ismaele; Amava la sua famiglia, i parenti (Lot e la sua famiglia) e la sua gente, ed era un uomo ospitale; Abramo è descritto come un uomo di pace, anche se il termine specifico non è utilizzato nel Corano ma ci viene mostrato attraverso l'operare di Abramo, che non combatte mai e che non possiede armi; credeva in un unico vero Dio e cercò di condividere la sua fede con la sua gente, costituì il punto d'inizio di una nuova religione monoteistica; la sua sottomissione a Dio ne fa il modello per tutti i credenti. Abramo è l'antenato fisico, attraverso Ismaele, per molte genti e spiritualmente per tutti coloro che attraverso Abramo vivono in una vera fede in Dio.
Sono quindi la fede in Dio, la sua vita di rettitudine, ancor prima della legge, che ne fanno una figura di comune valore per le due religioni