Abstract/Sommario: L'articolo offre un approccio alla conoscenza dell'uso della medicina tradizionale africana, adottando il termine di approccio mistico, anzichè magico. In particolare affronta i seguenti argomenti: tipologia della medicina tradizionale : medicina a scopo terapeutico, medicina "mistica" che prevede l'uso di particolari formule e oggetti, e che può essere definita stregoneria per curare particolari stati d'animo e malattie; digiuno terapeutico, non solo per rimediare ai disturbi alimenta ...; [Leggi tutto...]
L'articolo offre un approccio alla conoscenza dell'uso della medicina tradizionale africana, adottando il termine di approccio mistico, anzichè magico. In particolare affronta i seguenti argomenti: tipologia della medicina tradizionale : medicina a scopo terapeutico, medicina "mistica" che prevede l'uso di particolari formule e oggetti, e che può essere definita stregoneria per curare particolari stati d'animo e malattie; digiuno terapeutico, non solo per rimediare ai disturbi alimentari, ma come processo di purificazione più generale; terapia della confessione e del sacrificio, poichè la confessione può operare come una catarsi e agire come balsamo che lenisce le menti preoccupate, che è la causa di base di molte malattie. . Nella pratica della medicina tradizionale gli Africani sono pienamente consapevoli della relazione tra il benessere fisico e la salvezza. Bollando queste pratiche come "magiche", i missionari portarono la Bibbia e la medicina occidentale, ma non riuscirono a far presa sugli Africani, per i quali anche l'uso del corpo, della musica e della danza è importante forma di espressione e di vitalità e per i quali la salute ha queste implicazioni mistiche. Le Chiese Africane Indigene ( Aladura, African Indipendent, Pentecostali, White Garment e Ethiopian) danno invece risalto a questa concezione olistica della salute e fa di questo bisogno di protezione, salute e salvezza il punto centrale di attrazione.