Abstract/Sommario: Due riquadri nell'articolo: uno sulla cronologia della Guerra civile in Algeria (1991-2000) e l'altro sul numero dei cattolici nel passato e al presente. Il Paese più grande del Maghreb si è avviato lungo un lento e faticoso commino di pacificazione, dopo un decennio di guerra civile in cui si sono fronteggiai estremisti islamici e forze governative spesso responsabili di stragi. Il progetto di una prossima amnistia generale può essere uno strumento per voltare pagina. Tuttavia il pro ...; [Leggi tutto...]
Due riquadri nell'articolo: uno sulla cronologia della Guerra civile in Algeria (1991-2000) e l'altro sul numero dei cattolici nel passato e al presente. Il Paese più grande del Maghreb si è avviato lungo un lento e faticoso commino di pacificazione, dopo un decennio di guerra civile in cui si sono fronteggiai estremisti islamici e forze governative spesso responsabili di stragi. Il progetto di una prossima amnistia generale può essere uno strumento per voltare pagina. Tuttavia il processo democratico, la tutela dei diritti civili e le prospettive di sviluppo per le nuove generazioni continuano a manifestare tutta la loro fragilità
Abstract/Sommario: L'articolo illustra i tratti salienti della spiritualità di Alberto Hurtado. Egli si distinse per l'instancabile attività a favore dei più emarginati e per la coraggiosa denuncia dell'ingiustizia insita nelle strutture sociali, nè mancò di sottolineare come il fondamento ultimo dell'amore per il prossimo è, per il cristiano, l'identificazione tra questi e il Cristo. Quella che l'A. definisce "mistica sociale" è dunque l'eredità più ricca che il padre Hurtado lascia ai cristiani del no ...; [Leggi tutto...]
L'articolo illustra i tratti salienti della spiritualità di Alberto Hurtado. Egli si distinse per l'instancabile attività a favore dei più emarginati e per la coraggiosa denuncia dell'ingiustizia insita nelle strutture sociali, nè mancò di sottolineare come il fondamento ultimo dell'amore per il prossimo è, per il cristiano, l'identificazione tra questi e il Cristo. Quella che l'A. definisce "mistica sociale" è dunque l'eredità più ricca che il padre Hurtado lascia ai cristiani del nostro tempo