Abstract/Sommario: La Federazione Russa negli ultimi anni ha affrontato nel Caucaso la più forte spinta secessionista al proprio interno. Gli interventi decisi da Mosca per mantenere il controllo politico sulla Cecenia, presentati come lotta al terrorismo islamico, sono stati autentiche guerre che hanno provocato decine di migliaia di morti e rifugiati. La popolazione civile ha subito ogni forma di violenza, stretta fra l'occupazione delle forze federali e la lotta della guerriglia separatista. Pur viola ...; [Leggi tutto...]
La Federazione Russa negli ultimi anni ha affrontato nel Caucaso la più forte spinta secessionista al proprio interno. Gli interventi decisi da Mosca per mantenere il controllo politico sulla Cecenia, presentati come lotta al terrorismo islamico, sono stati autentiche guerre che hanno provocato decine di migliaia di morti e rifugiati. La popolazione civile ha subito ogni forma di violenza, stretta fra l'occupazione delle forze federali e la lotta della guerriglia separatista. Pur violando gli impegni presi con l'Europa per la tutela dei diritti umani, la Russia ha potuto agire indisturbata e la comunità internazionale non è intervenuta per impedire la crisi umanitaria e favorire negoziati di pace.
Abstract/Sommario: Nel dialogo con il Prof. Marino, pubblicato su l'Espresso (27.42006) il card. Martini affronta i temi attualmente più dibattuti in campo bioetico. Dopo aver messo a fuoco alcune premesse che rendono conto dell'esigenza di una ricerca condivisa in situazioni in cui 'non è subito evidente quale sia il vero bene dell'uomo e della donna', viene richiamato il senso di alcuni principi tradizionali dell'etica teologica cui il cardinale ricorre nel suo discorso (in particolare quello del male ...; [Leggi tutto...]
Nel dialogo con il Prof. Marino, pubblicato su l'Espresso (27.42006) il card. Martini affronta i temi attualmente più dibattuti in campo bioetico. Dopo aver messo a fuoco alcune premesse che rendono conto dell'esigenza di una ricerca condivisa in situazioni in cui 'non è subito evidente quale sia il vero bene dell'uomo e della donna', viene richiamato il senso di alcuni principi tradizionali dell'etica teologica cui il cardinale ricorre nel suo discorso (in particolare quello del male minore). Viene infine esaminato, a titolo di esempio, uno dei temi più scottanti trattati nel dialogo: la lotta all'HIV/AIDS