Abstract/Sommario: L'articolo illustra le posizioni e gli sforzi di alcuni sostenitori dell'abolizione delle schiavitù nei possedimenti francesi, isole dell'Oceano Indiano quali Bourbon, Maurice nei primi decenni del 1800, soffermandosi sull'impegno di Mons. Alexandre Monnet, che dimorò nell'isola di Bourbon e si prodigò per l' abolizione della schiavitù e che diede inizio ad una "missione dei Negri" recandosi direttamente nelle tenute presso le quali essi erano schiavi. Sostenne che non si potesse evan ...; [Leggi tutto...]
L'articolo illustra le posizioni e gli sforzi di alcuni sostenitori dell'abolizione delle schiavitù nei possedimenti francesi, isole dell'Oceano Indiano quali Bourbon, Maurice nei primi decenni del 1800, soffermandosi sull'impegno di Mons. Alexandre Monnet, che dimorò nell'isola di Bourbon e si prodigò per l' abolizione della schiavitù e che diede inizio ad una "missione dei Negri" recandosi direttamente nelle tenute presso le quali essi erano schiavi. Sostenne che non si potesse evangelizzare senza emancipare, che i neri fossero capaci di diventare delle persone eccellenti, e che se erano dei cattivi soggetti ciò era dovuto al cattivo trattamento che essi subivano. Osteggiato dai coloni locali, verrà infine espulso nel 1848 dall'isola
Abstract/Sommario: Claire Moyse riceve i voti nel 1949, nella congregazione delle suore spiritane e prende il nome di Marie-Alberic per devozione a Charles de Foucauld. Nel 1950 è inviata in missione in Cameroun, dove, rimane sino alla fine della sua vita. La sua instancabile attività missionaria, seguendo l'esempio di p. de Foucauld, si pone al servizio dei più poveri e l'evangelizzazione è innanzitutto offerta con la propria testimonianza di vita. Questa scelta porta suor Marie-Alberic a vivere con i ...; [Leggi tutto...]
Claire Moyse riceve i voti nel 1949, nella congregazione delle suore spiritane e prende il nome di Marie-Alberic per devozione a Charles de Foucauld. Nel 1950 è inviata in missione in Cameroun, dove, rimane sino alla fine della sua vita. La sua instancabile attività missionaria, seguendo l'esempio di p. de Foucauld, si pone al servizio dei più poveri e l'evangelizzazione è innanzitutto offerta con la propria testimonianza di vita. Questa scelta porta suor Marie-Alberic a vivere con i Pigmei Bakas e a favorire migliori condizioni di vita tra essi e i bantu: trova la morte in un incidente stradale, ma la sua opera di evangelizzazione continua a dare frutti tra i Pigmei.
Abstract/Sommario: Alla fine della Prima Guerra Mondiale, nel 1917, gli effetti si fecero sentire anche nelle colonie Africane: l'articolo si occupa del Camerun, dove i Tedeschi avevano un colonia e dove erano presenti numerosi missionari tedeschi: Essi furono considerati alla stregua di prigionieri di guerra dagli eserciti inglese e francese, e vennero espulsi da un giorno all'altro. Al loro posto i vincitori misero i propri missionari, vuoi francesi in sostituzione dei missionari tedeschi cattolic ...; [Leggi tutto...]
Alla fine della Prima Guerra Mondiale, nel 1917, gli effetti si fecero sentire anche nelle colonie Africane: l'articolo si occupa del Camerun, dove i Tedeschi avevano un colonia e dove erano presenti numerosi missionari tedeschi: Essi furono considerati alla stregua di prigionieri di guerra dagli eserciti inglese e francese, e vennero espulsi da un giorno all'altro. Al loro posto i vincitori misero i propri missionari, vuoi francesi in sostituzione dei missionari tedeschi cattolici, vuoi inglesi o americani per i protestanti. I padri francesi Barreau (spiritani) e Hermann ( Missions Africaines de Lyon) presenti in Camerun, si sforzarono di far appello all'universalità della Chiesa cattolica per mantenere i missionari tedeschi nel Paese, ma senza alcun risultato..
Abstract/Sommario: Melchior de Bresillac, nato nel 1912 in Linguadoca è ordinato sacerdote nel 1838 e successivamente entra nel seminario delle Missions Etrangères di Parigi. Nel 1842 è nominato vescovo e vicario apostolico a Coimbatour in India, dove rimarrà sino al 1854. Successivamente chiede espressamente di essere inviato in Africa, in territori ancora non evangelizzati. Nel 1856, a Lione fonda la Société des Missions Etrangères de Lyon (SMA).Gli viene assegnato il territorio che corrisponde all'at ...; [Leggi tutto...]
Melchior de Bresillac, nato nel 1912 in Linguadoca è ordinato sacerdote nel 1838 e successivamente entra nel seminario delle Missions Etrangères di Parigi. Nel 1842 è nominato vescovo e vicario apostolico a Coimbatour in India, dove rimarrà sino al 1854. Successivamente chiede espressamente di essere inviato in Africa, in territori ancora non evangelizzati. Nel 1856, a Lione fonda la Société des Missions Etrangères de Lyon (SMA).Gli viene assegnato il territorio che corrisponde all'attuale Sierra Leone e Liberia, ma qui muore dopo solo un mese dall'arrivo per febbri, nel 1859