Abstract/Sommario: Il crack della finanza internazionale sta colpendo duramente l'economia mondiale, aumentando insicurezza e precarietà e generando un senso di smarrimento. Le soluzioni tecniche sono di fondamentale importanza, ma la crisi pone in evidenza anche alcuni nodi cruciali dell'assetto delle nostre società: il senso della globalizzazione e dell'attività finanziaria; l'importanza della fiducia e del capitale sociale; la necessità di nuove regole per il mercato, il ruolo dello Stato nell'economi ...; [Leggi tutto...]
Il crack della finanza internazionale sta colpendo duramente l'economia mondiale, aumentando insicurezza e precarietà e generando un senso di smarrimento. Le soluzioni tecniche sono di fondamentale importanza, ma la crisi pone in evidenza anche alcuni nodi cruciali dell'assetto delle nostre società: il senso della globalizzazione e dell'attività finanziaria; l'importanza della fiducia e del capitale sociale; la necessità di nuove regole per il mercato, il ruolo dello Stato nell'economia e una nuova centralità della politica. Su questi temi la dottrina sociale della Chiesa ha parole illuminanti da pronunciare
Abstract/Sommario: La crisi alimentare globale, sempre più di attualità, è un problema da affrontare tanto sul piano delle tecniche di produzione, quanto su quello delle risposte politiche. L'A. , dopo aver passato in rassegna lo scenario italiano e internazionale, presenta alcune delle strategie politiche in grado di contrastare l'evolvere della crisi. A livello internazionale occorre adoperarsi per una politica alimentare globale, dove l'agricoltura sia protagonista; a livello locale, si tratta di migl ...; [Leggi tutto...]
La crisi alimentare globale, sempre più di attualità, è un problema da affrontare tanto sul piano delle tecniche di produzione, quanto su quello delle risposte politiche. L'A. , dopo aver passato in rassegna lo scenario italiano e internazionale, presenta alcune delle strategie politiche in grado di contrastare l'evolvere della crisi. A livello internazionale occorre adoperarsi per una politica alimentare globale, dove l'agricoltura sia protagonista; a livello locale, si tratta di migliorare la struttura delle filiere produttive, ma soprattutto di valorizzare le iniziative che, recuperando gli sprechi, tutelino realmente le fasce più deboli della popolazione
Abstract/Sommario: Il viaggio di Benedetto XVI in Francia, in occasione del 150° anniversario delle apparizioni di Lourdes, ha offerto l'opportunità per un interessante confronto culturale. Da un lato il Presidente Sarkozy è tornato sul tema del rapporto tra Stato e Religioni, facendo appello al concetto di "laicità positiva" quale valore fondamentale per una società che vive nel segno del dialogo, del rispetto e della tolleranza. Dall'altro il Papa ha ripercorso le radici della cultura europea attravers ...; [Leggi tutto...]
Il viaggio di Benedetto XVI in Francia, in occasione del 150° anniversario delle apparizioni di Lourdes, ha offerto l'opportunità per un interessante confronto culturale. Da un lato il Presidente Sarkozy è tornato sul tema del rapporto tra Stato e Religioni, facendo appello al concetto di "laicità positiva" quale valore fondamentale per una società che vive nel segno del dialogo, del rispetto e della tolleranza. Dall'altro il Papa ha ripercorso le radici della cultura europea attraverso una appassionata ricostruzione del monachesimo occidentale. L'articolo propone gli interventi tenuti il 12 settembre 2008, rispettivamente all'Eliseo e al Collège des Bernardins.