Abstract/Sommario: La rivoluzione sandinista in Nicaragua degli anni '80, la prima di orientamento socialista a vedere la partecipazione massiccia dei cristiani, divideva anche i cattolici in Nicaragua e all'estero. Il Fronte sandinista dei liberazione nazionale su sconfitto nelle elezioni del 1990. Il dossier è composto da quattro interviste fatte in tempi recenti nelle quali appare l'atteggiamento dei cristiani nicaraguensi oggi. Questi i titoli redazionali dati alle interviste: Ritorna il modello di c ...; [Leggi tutto...]
La rivoluzione sandinista in Nicaragua degli anni '80, la prima di orientamento socialista a vedere la partecipazione massiccia dei cristiani, divideva anche i cattolici in Nicaragua e all'estero. Il Fronte sandinista dei liberazione nazionale su sconfitto nelle elezioni del 1990. Il dossier è composto da quattro interviste fatte in tempi recenti nelle quali appare l'atteggiamento dei cristiani nicaraguensi oggi. Questi i titoli redazionali dati alle interviste: Ritorna il modello di chiesa della cristianità (intervista a p. Rafael Aragon, domenicano); Quando si preferisce inviare atiuti che vivere tra i poveri (intervista a p. Antonio Castro, parroco); CEB: resistiamo alimentando la speranza dei poveri (intervista a p. Arnaldo Zenterno, gesuita); La Rivoluzione: un'occasione sprecata dalla chiesa (intervista a suor Luz Beatriz Arellano)