Abstract/Sommario: In questo documento la Compagnia di Gesù ribadisce la sua missione di 'stabilire relazioni di giustizia' per un cammino di riconciliazione con Dio, fra gli uomini e con il creato. In particolare: la riconciliazione con Dio (attraverso gli strumenti degli Esercizi Spirituali); la riconciliazione reciproca (attraverso l'impegno a stabilire relazioni di giustizia sociale, in una visione del mondo dalla prospettiva dei poveri e degli emarginati. In tal modo si collabora con il Signore nel ...; [Leggi tutto...]
In questo documento la Compagnia di Gesù ribadisce la sua missione di 'stabilire relazioni di giustizia' per un cammino di riconciliazione con Dio, fra gli uomini e con il creato. In particolare: la riconciliazione con Dio (attraverso gli strumenti degli Esercizi Spirituali); la riconciliazione reciproca (attraverso l'impegno a stabilire relazioni di giustizia sociale, in una visione del mondo dalla prospettiva dei poveri e degli emarginati. In tal modo si collabora con il Signore nel costruire un futuro nuovo in Cristo per una 'globalizzazione nella solidarietà e senza emarginazione'); Riconciliazione con la creazione (già Ignazio nel 'Principio e Fondamento' ne riconosce la necessità quando parla della bontà del creato e nella 'Contemplatio ad amorem', quando descrive la presenza attiva di Dio all'interno del creato. La 35. Congregazione chiede a tutti i gesuiti e collaboratori di promuovere studi e strategie operative che mettano a fuoco le cause della povertà e la questione del miglioramento dell'ambiente