Abstract/Sommario: Bibbia e missione sono un binomio inscindibile: la missione non ha, infatti, fonti più normative della Bibbia. Il missiologo italiano p. Tragella ne era convinto profondamente, tanto che nel suo Avviamento allo studio delle Missioni (1931) scriveva che "il fondamento primo dell'idea missionaria la teoria o dottrina missionaria deve trovarlo e studiarlo nelle fonti della Rivelazione". Esistono diversi metodi di interpretazione della Bibbia e differenti approcci ad essa. Dal punto di vis ...; [Leggi tutto...]
Bibbia e missione sono un binomio inscindibile: la missione non ha, infatti, fonti più normative della Bibbia. Il missiologo italiano p. Tragella ne era convinto profondamente, tanto che nel suo Avviamento allo studio delle Missioni (1931) scriveva che "il fondamento primo dell'idea missionaria la teoria o dottrina missionaria deve trovarlo e studiarlo nelle fonti della Rivelazione". Esistono diversi metodi di interpretazione della Bibbia e differenti approcci ad essa. Dal punto di vista missionario, l'A. ne individua tre: l'approccio apologetico ( proprio della teologia controversista della fine dell'Ottocento per la quale la preoccupazione apologetica finisce per proiettatre l'attenzione più sull'identità organizzativa e istituzionale della Chiesa che su quella biblica); L'approccio storico-critico ( si ferma sullo studio critico delle forme, della genesi storico-letteraria di singoli lemmi o termini ); L'approccio teologico-biblico (è un approccio 'paradigmatico' alla Bibbia in quanto aiuta a segnalare la differenza fondamentale tra Antico e Nuovo Testamento e ad analizzare meglio i diversi modelli biblici di missione all'interno di ciascun testamento. La teologia biblica della missione è ben rappresentata dagli studi dei biblisti del Catholic Theological Union di Chicago: pur catalizzando il loro interesse attorno alla sfida dell'inculturazione, insistono sull'idea di universalità del disegno di Dio, che per essere missionariamente comunicato deve coniugarsi costantemente con le particolarità di ogni cultura. La missione fa parte del dna della Bibbia, in maniera diversa nell'Antico e Nuovo Testamento