Abstract/Sommario: Parecchi elementi dell'economia e della realtà indiana di oggi sono dei punti forza per lo sviluppo di questa nazione e permetterle un 'sorpasso' nei confronti della Cina : crescita demografica, dinamismo imprenditoriale, disponibilità di lavoratori altamente quallificati, democrazia consolidata. Senza dubbio l'India è la nuova grande potenza mondiale emergente, che non mancherà di far pesare la sua influenza sia in area regionale che a livello più vasto. Certo, questo enorme e popola ...; [Leggi tutto...]
Parecchi elementi dell'economia e della realtà indiana di oggi sono dei punti forza per lo sviluppo di questa nazione e permetterle un 'sorpasso' nei confronti della Cina : crescita demografica, dinamismo imprenditoriale, disponibilità di lavoratori altamente quallificati, democrazia consolidata. Senza dubbio l'India è la nuova grande potenza mondiale emergente, che non mancherà di far pesare la sua influenza sia in area regionale che a livello più vasto. Certo, questo enorme e popolato Paese non manca di laceranti contraddizioni, di situazioni locali squilibrate, di fanatismi religiosi e di arretratezze sociali. Ma in sessant'anni la sua democrazia ha dimostrato di reggere. Il dossier esamina amche alcuni problemi scotytanti: le violenze contro i cristiani e le tensioni in Kashmir
Abstract/Sommario: Raimondo Lullo (1232-1315) è senza dubbio la più eminente figura missionaria del Basso Medioevo. Dopo la sua conversione ha dedicato la sua vita, la sua attività, le sue opere alla diffusione della fede cristiana, specialmente tra musulmani ed ebrei. Si recò egli stesso in Africa a predicare il Vangelo ai musulmani; fu imprigionato due volte e fu liberato da mercanti genovesi. Raimondo Lullo si rese conto che l'unica via per un dialogo fruttuoso fra i credenti delle tre religioni monot ...; [Leggi tutto...]
Raimondo Lullo (1232-1315) è senza dubbio la più eminente figura missionaria del Basso Medioevo. Dopo la sua conversione ha dedicato la sua vita, la sua attività, le sue opere alla diffusione della fede cristiana, specialmente tra musulmani ed ebrei. Si recò egli stesso in Africa a predicare il Vangelo ai musulmani; fu imprigionato due volte e fu liberato da mercanti genovesi. Raimondo Lullo si rese conto che l'unica via per un dialogo fruttuoso fra i credenti delle tre religioni monoteistiche consiste nel partire da ciò che le unisce, ossia secondo lui, dalla ragione