Abstract/Sommario: Gli articoli compresi nello speciale dedicato alle prospettive missionarie in Cina: La China se abre: Impresiones de un viaje / Hans Waldenfeld (grandi cambiamenti economici e politici intercorsi in Cina a partire dagli anni'80, ma anche nell'ambito delle libertà religiose. Se nel 1983 la comunità cattolica dava l'impressione di essere scoraggiata, per non dire terrorizata, con un forte retaggio del cattolicesimo tridentino, attualmente c'è possibilità di culto. E' anche cambiata la s ...; [Leggi tutto...]
Gli articoli compresi nello speciale dedicato alle prospettive missionarie in Cina: La China se abre: Impresiones de un viaje / Hans Waldenfeld (grandi cambiamenti economici e politici intercorsi in Cina a partire dagli anni'80, ma anche nell'ambito delle libertà religiose. Se nel 1983 la comunità cattolica dava l'impressione di essere scoraggiata, per non dire terrorizata, con un forte retaggio del cattolicesimo tridentino, attualmente c'è possibilità di culto. E' anche cambiata la situazione tra la cosidetta 'Chiesa patriottica' e la 'Chiesa clandestina', perchè i cattolici possono comunque professare nei luoghi di culto la loro fede. Ma, anche se in alcune regioni della Cina le autorità rinunciano a nominare propri vescovi, dando così luogo ad un subentro dei vescovi 'clandestini' già in sede, la questione della nomina dei vescovi, così come quella di Taiwan rimangono un punto di contrasto tra Santa Sede e governo di Pechino); La Iglesia catolica en China / Betty Ann Maheu, mm ( i cattolici in Cina sono circa 12 milioni, le diocesi attive 116 e più di 6000 le chiese aperte, 103 vescovi, più di 3000 sacerdoti e 5000 religiose. L'articolo esamina l'attuale situazione dei cattolici cinesi e intravede i segni di uno sviluppo); Algunas reflexiones sobre la Iglesia en China a partir de la apertura y la reforma / Monseñor Gabriel Ly (Osservazioni sulla Chiesa in Cina attraverso l'informazione culturale e sociale; Alcune questioni concernenti lo sviluppo della chiesa in Cina, segnali positivi e negativi); Desafios y retos de la evangelizacion en China / Antonio Bravo Tisner ( Formare comunità evangeliche, formare ministri, favorire la riconciliazione tra i cattolici); Perspectivas de la mision en China, hoy / Daniel Cerezo Ruiz, mccf (breve riassunto dell'opera missionaria in Cina; i missionari e la legislazione religiosa in Cina; quale forma di apostolato per la Cina odierna? il peso del'azione educativa e caritativa)