Abstract/Sommario: Quando in Europa l'impero romano fu annientato dalle invasioni barbariche, la Chiesa ne mantenne intatti gli alti valori e la lingua, e i monaci, nei loro conventi, ne perpetuarono gli insegnamenti e i contenuti. Allo stesso modo, quando il mondo islamico fu invaso dai Mongoli, il Corano ne salvaguardò i valori e i Sufi, con le loro confraternite, ne perpetuarono gli insegnamenti e i contenuti. Il sufismo è la via mistica dell'Islam. L'autore dell'articolo è vicario generale per l'Ita ...; [Leggi tutto...]
Quando in Europa l'impero romano fu annientato dalle invasioni barbariche, la Chiesa ne mantenne intatti gli alti valori e la lingua, e i monaci, nei loro conventi, ne perpetuarono gli insegnamenti e i contenuti. Allo stesso modo, quando il mondo islamico fu invaso dai Mongoli, il Corano ne salvaguardò i valori e i Sufi, con le loro confraternite, ne perpetuarono gli insegnamenti e i contenuti. Il sufismo è la via mistica dell'Islam. L'autore dell'articolo è vicario generale per l'Italia della Confraternita sufi Jarrhi-Halveti: nell'articolo ilustra brevemente la storia dei sufi e i valori che il sufismo esprime nella società contemporanea. Nell'Islam la tradizione del sufismo è strettamente connessa allo sviluppo delle scienze, comprese le scienze naturali. In quasi tutte le forme d'arte, dalla poesia all'architettura, l'affinità con il sufismo è particolarmente marcata