Abstract/Sommario: P. Colombo inizia il suo articolo citando un articolo di p. J, Regan, superiore dei Missionari di Maryknoll nelle Filippine: "Il nostro popolo si adonterebbe assai, se dicessimo che le Filippine non sono un paese cattolico; tuttavia è un fatto che la maggior parte dei cattolici di queste isole, vengono in chiesa solo tre volte in vita: per il battesimo, per il matrimonio e per i funerali. E voi noterete che in due di queste tre volte vengono portati...." Poi continua parlando brevement ...; [Leggi tutto...]
P. Colombo inizia il suo articolo citando un articolo di p. J, Regan, superiore dei Missionari di Maryknoll nelle Filippine: "Il nostro popolo si adonterebbe assai, se dicessimo che le Filippine non sono un paese cattolico; tuttavia è un fatto che la maggior parte dei cattolici di queste isole, vengono in chiesa solo tre volte in vita: per il battesimo, per il matrimonio e per i funerali. E voi noterete che in due di queste tre volte vengono portati...." Poi continua parlando brevemente della storia dell'evangelizzazione delle Filippine in tre tappe: Sotto la dominazione spagnola - Con il Regime americano - E dopo l'indipendenza. Considerando la scarsità del clero indigeno, la speranza del domani dipenderà ancora per molto tempo dall'aiuto di missionari dall'estero