Abstract/Sommario: Paese di contrasti, paese di balocchi. - Economia: La business community zambiana, formata da uomini e donne d'affari, dipinge il paese come un cantiere aperto, dove le possibilità sono molte e i progressi tangibili. Ma dietro al 5% di crescita del Pil , si impongono altri numeri, con cui 9 milioni di zambiani su 10 devono fare i conti. - AIDS: Generazione devastata: nel 1999 il 20% della popolazione era infetta: solo lì1% può accedere alla cura antiretrovirale; 1 milione di bambini or ...; [Leggi tutto...]
Paese di contrasti, paese di balocchi. - Economia: La business community zambiana, formata da uomini e donne d'affari, dipinge il paese come un cantiere aperto, dove le possibilità sono molte e i progressi tangibili. Ma dietro al 5% di crescita del Pil , si impongono altri numeri, con cui 9 milioni di zambiani su 10 devono fare i conti. - AIDS: Generazione devastata: nel 1999 il 20% della popolazione era infetta: solo lì1% può accedere alla cura antiretrovirale; 1 milione di bambini orfani a causa della malattia. La generazione tra i 25-40 anni è decimata. Il programma di lotta all'Aids, promosso dalla diocesi di Lusaka, coinvolge migliaia di volontari. - Missionari Fidei donum ambrosiani: Arrivati nel 1961 nello Zambia (allora Rodhesia del Nord) per prestare assistenza religiosa agli italiani impegnati nella costruzione della diga di Kariba, i sacerdoti fidei donum milanesi si sono presto occupati della popolazione circostante. Oggi sono presenti in sei parrocchie: due nella diocesi di Lusaka e quattro in quella di Monze
Abstract/Sommario: La guerra civile in El Salvador ha provocato milioni di profughi. I governi neoliberisti che da una quindicina di anni guidano il paese non hanno portato alcun beneficio alle popolazioni rurali, che si sono riversate nella capitale, vivendo nella povertà ed emarginazione. Dalla città l'emigrazione continua verso gli Stati Uniti : un quarto della popolazione salvadoregna vive negli Usa. Il fenomeno dell'emigrazione continua, tra indicibili umiliazioni, anche se varie associazioni cercan ...; [Leggi tutto...]
La guerra civile in El Salvador ha provocato milioni di profughi. I governi neoliberisti che da una quindicina di anni guidano il paese non hanno portato alcun beneficio alle popolazioni rurali, che si sono riversate nella capitale, vivendo nella povertà ed emarginazione. Dalla città l'emigrazione continua verso gli Stati Uniti : un quarto della popolazione salvadoregna vive negli Usa. Il fenomeno dell'emigrazione continua, tra indicibili umiliazioni, anche se varie associazioni cercano di frenare tale esodo, con progetti di sviluppo solidale