Abstract/Sommario: I missionari e missionarie della Consolata che operano nei paesi dell'Africa sub sahariana con ospedali, orfanotrofi, dispensari ed altre iniziative di sviluppo continuano a lanciare drammatici appelli per salvare il continente dalla pandemia dell'HIV/AIDS. Tale appello è stato accolto e nel giugno 2004 si è creato il comitato "Salute Africa". Nel 2006 il comitato ha organizzato il convegno 'Pandemia AIDS: Africa chiama l'Italia', i cui lavori sono ampiamente documentati nel fascicolo ...; [Leggi tutto...]
I missionari e missionarie della Consolata che operano nei paesi dell'Africa sub sahariana con ospedali, orfanotrofi, dispensari ed altre iniziative di sviluppo continuano a lanciare drammatici appelli per salvare il continente dalla pandemia dell'HIV/AIDS. Tale appello è stato accolto e nel giugno 2004 si è creato il comitato "Salute Africa". Nel 2006 il comitato ha organizzato il convegno 'Pandemia AIDS: Africa chiama l'Italia', i cui lavori sono ampiamente documentati nel fascicolo monografico. Inoltre figurano i seguenti articoli: Attenti... al cuore / Simona Brambilla (malattia e salute nella mentalità bantu-macua delle popolazioni del Mozambico settentrionale: il mondo è popolato da un insieme di forze vitali che, come i fili di una ragnatela, interagiscono tra di loro. La malattia non è mai un fatto privato, ma nasce e si evolve in un complesso mondo di relazioni, che diversificano anche le forme di terapia); Seminatori di speranza. Chiesa in Africa e AIDS ( i missionari sono in prima linea nella lotta all'Aids in Africa. La chiesa è impegnata su due fronti: combattere la malattia dell'HIV e l'afro-pessimismo. Le esperienze in Uganda, Sudafrica, Tanzania e Mozambico); Un volto, un nome, un fratello / Marina Barcella Franceschini (Esperienze di volontari nel 'Centro Allamano' di Iringa - Tanzania); Dolore tangibile... non nascondiamoci! / Giovanni Treglia (Testimonianze di malati raccolte presso il centro di Iringa- Tanzania); Non c'è tempo da perdere (dopo due anni di studi e ricerche, il Programma delle Nazioni Unite su HIV/AIDS - Unaids- ha presentato il rapporto: Aids in Africa: tre scenari al 2025. Vengono descritte tre possibili direzioni di lotta all'Aids nei prossimi 20 anni, con relative implicazioni economiche, politiche e sociali)