Abstract/Sommario: Le organizzazioni internazionali non riescono a raggiungere risultati soddisfacenti, sia nel campo dello sviluppo che nella lotta all'Aids. Missionarie e missionarie, invece, con scarsissimi aiuti e senza la ribalta mediatica, riescono a fare autentici miracoli a favore della popolazione: il caso della Tanzania nel reportage. In un paese dove il 10% della popolazione nasce con handicap fisici e mentali, nonostante la massiccia presenza delle Ong non c'è in tutto il paese una struttura ...; [Leggi tutto...]
Le organizzazioni internazionali non riescono a raggiungere risultati soddisfacenti, sia nel campo dello sviluppo che nella lotta all'Aids. Missionarie e missionarie, invece, con scarsissimi aiuti e senza la ribalta mediatica, riescono a fare autentici miracoli a favore della popolazione: il caso della Tanzania nel reportage. In un paese dove il 10% della popolazione nasce con handicap fisici e mentali, nonostante la massiccia presenza delle Ong non c'è in tutto il paese una struttura di ricovero assimilabile, ad esempio, al Cottolengo italiano. I dispensari e centri gestiti dai missionari, benchè non abbiano tutti gli aiuti internazionali delle Ong, non sono di livello sanitario inferiore. Ad esempio il dispensario delle Missionarie della Consolata, a Dar es Salaam visita quotidianamente dalle 50 alle 600 persone. Le Ong non sono presenti nelle periferie degradate delle grandi città. Le missionarie della Consolata hanno fondato a Iringa l'Alamanno Centre: asili, scuola, ambulatori e assistenza medica, soprattutto per la prevenzione dell'Aids. Il centro, oltre a una ventina di persone impiegate , si avvale dell'aiuto di 70 volontari
Abstract/Sommario: Prima parte di un servizio sul Mozambico ad opera del "Centro di investigazione macua fondato da p. Giuseppe Frizzi, missionario della Consolata. Una seconda parte è pubblicata sul fascicolo di Febb. 2009 con il titolo: "Teologia macua: Dio è donna". Il Mozambibo: Una nazione ricca con l'economia in forte crescita. Un popolo povero che ha sofferto la colonizzazione e 30 anni di guerra. L'ultimo regime socialista africano, al tempo stesso aperto al neoliberismo. Grave il problema della ...; [Leggi tutto...]
Prima parte di un servizio sul Mozambico ad opera del "Centro di investigazione macua fondato da p. Giuseppe Frizzi, missionario della Consolata. Una seconda parte è pubblicata sul fascicolo di Febb. 2009 con il titolo: "Teologia macua: Dio è donna". Il Mozambibo: Una nazione ricca con l'economia in forte crescita. Un popolo povero che ha sofferto la colonizzazione e 30 anni di guerra. L'ultimo regime socialista africano, al tempo stesso aperto al neoliberismo. Grave il problema della corruzione