Abstract/Sommario: Reportage sul Mozambico a cura del Centro di investigazione macua. (La prima parte è pubblicata sul facicolo di gennaio 2009 con il titolo"Zappa, kalashnikov e coca cola) l'utopia di un grande missionario, p. Giuseppe Frizzi, in Mozambico dal 1975. Nel profondo di Niassa, nel villaggio di Maùa un gruppo di Missionari della Consolata ha fondato il 'Centro de investigaçao maùa-xirima', allo scopo di entrare nel mondo di queste etnie e stabilire un reciproco scambio spirituale. Un inc ...; [Leggi tutto...]
Reportage sul Mozambico a cura del Centro di investigazione macua. (La prima parte è pubblicata sul facicolo di gennaio 2009 con il titolo"Zappa, kalashnikov e coca cola) l'utopia di un grande missionario, p. Giuseppe Frizzi, in Mozambico dal 1975. Nel profondo di Niassa, nel villaggio di Maùa un gruppo di Missionari della Consolata ha fondato il 'Centro de investigaçao maùa-xirima', allo scopo di entrare nel mondo di queste etnie e stabilire un reciproco scambio spirituale. Un incontro tra la tradizione biblico-cristiana e la teologia tradizionale macua . Partendo da una conoscenza dei riti macua, strettamente legati alla guarigione, all'uso delle erbe il materiale raccolto viene scritto in lingua xirima: un lavoro etnografico ma anche linguistico. Da qui la traduzione integrale della Bibbia in xirima, di un catechismo, ma anche la realizzazione di libri di canti e proverbi, di un dizionario completo. Nel 2008 viene publicata la sintesi di questi lavoro durati decenni: Biosofia e biosfera xirima, un librone di 1785 pagine, bilingue, in portoghese e macua, che da una visione sitematica della cultura xirima