Abstract/Sommario: Dopo un secolo e mezzo di evangelizzazione metà della popolazione malgascia è cristiana, un quarto appartiene alla chiesa cattolica, e una piccola minoranza è musulmana, il resto pratica riti tradizionali. La chiesa cattolica conta ben 21 diocesi; è caratterizzata dall'abbondanza di vocazioni e si esprime nell'impegno per lo sviluppo fino agli angoli più reconditi del Paese, diventando coisì punto di riferimento per la soluzione di numerosi problemi che ancora oggi affliggono la gente. ...; [Leggi tutto...]
Dopo un secolo e mezzo di evangelizzazione metà della popolazione malgascia è cristiana, un quarto appartiene alla chiesa cattolica, e una piccola minoranza è musulmana, il resto pratica riti tradizionali. La chiesa cattolica conta ben 21 diocesi; è caratterizzata dall'abbondanza di vocazioni e si esprime nell'impegno per lo sviluppo fino agli angoli più reconditi del Paese, diventando coisì punto di riferimento per la soluzione di numerosi problemi che ancora oggi affliggono la gente. La base della religione e della cultura malgascia consiste principalmente nel rispetto e nella venerazione degli antenati, fondati su un complesso di riti di sepoltura.
Abstract/Sommario: Schiacciato tra Argentina e Brasile, l'Uruguay è un paese semisconosciuto. Importante l'apporto degli emigrati italiani. Durante le guerre mondiali, grazie al commercio della carne, visse periodi di abbondanza. Poi arrivò la crisi e con essa la dittatura. Con il ritorno della democrazia, ai due partiti storici, il 'Clanco' e il 'Colorado' entrambi conservatori, si affiancò il 'Frente amplio', che oggi governa il Paese. I guerriglieri Tupamaros che agirono nel periodo della dittatura so ...; [Leggi tutto...]
Schiacciato tra Argentina e Brasile, l'Uruguay è un paese semisconosciuto. Importante l'apporto degli emigrati italiani. Durante le guerre mondiali, grazie al commercio della carne, visse periodi di abbondanza. Poi arrivò la crisi e con essa la dittatura. Con il ritorno della democrazia, ai due partiti storici, il 'Clanco' e il 'Colorado' entrambi conservatori, si affiancò il 'Frente amplio', che oggi governa il Paese. I guerriglieri Tupamaros che agirono nel periodo della dittatura sono ora una forza politica legale, con esponenti parlamentari e ministri. In Uruguay si recarono numerosi Fidei donum italiani, che diedero grande testimonianza di vicinanza ai poveri nell'azione pastorale e umana. Molti subirono il carcere sotto la dittatura. A tutt'oggi la realtà uruguayana, pur essendo segnata da un profonda e sana laicità, guarda con ammirazione e simpatia a questi esempi