Abstract/Sommario: Msg Jean Cassaigne nacque il 30 gennaio 1895 in un villaggio delle Landes francesi. A 19 anni, espresse il desiderio di diventare missionario, ma lo scoppio della Prima Guerra mondiale fermò i suoi propositi: trascorse cinque anni al fronte e solo nel 1920 entrò nel seminario delle Missions Etrangères. Fu ordinato nel 1925 e nel 1926 partì per l'Indocina. Inviato sulle montagne del Djiring, dove le tribù locali sono ancora animiste ridotte in una miseria estrema: qui p. Cassaigne ...; [Leggi tutto...]
Msg Jean Cassaigne nacque il 30 gennaio 1895 in un villaggio delle Landes francesi. A 19 anni, espresse il desiderio di diventare missionario, ma lo scoppio della Prima Guerra mondiale fermò i suoi propositi: trascorse cinque anni al fronte e solo nel 1920 entrò nel seminario delle Missions Etrangères. Fu ordinato nel 1925 e nel 1926 partì per l'Indocina. Inviato sulle montagne del Djiring, dove le tribù locali sono ancora animiste ridotte in una miseria estrema: qui p. Cassaigne incontra numerosi lebbrosi, che sono allontanati dalle loro comunità e abbandonati nella foresta. Egli costruisce un piccolo villaggio dove raccoglie i lebbrosi, molti dei quali già moribondi, e li cura. Viene costruita anche una piccola cappella e dopo qualche anno il piccolo lebbrosario riceve l'aiuto e la presenza di alcune Suore di San Vincenzo. Nel 1941 viene nominato vescovo di Saigon ma nel 1955, si ammala di lebbra e chiede di poter lasciare l'incarico di Vicario Apostolico e tornare tra i suoi lebbrosi. Ivi trascorre i suoi restanti anni, al servizio dei lebbrosi, sino alla morte nel 1973. Per il suo impegno a favore dei più diseredati ricevette la Legion d'Onore e il riconoscimento ufficiale delle autorità vietnamite
Abstract/Sommario: Pierre-François Néron, nato il 21 settembre 1818, quinto di nove figli, proveniva da una famiglia di coltivatori di Bornay e, come tutti i bambini del suo villaggio, passò l'infanzia tra scuola e custodia del gregge. Già adulto entrò in seminario e quindi nelle Missions Etrangères de Paris a 28 anni. Nel 1948 fu ordinato sacerdote e quindi inviato nel Tonchino: nel 1849 cominciò il suo ministero missionario ad Hanoi, dove in seguito ad un'epidemia di colera morirono più di 2 milioni d ...; [Leggi tutto...]
Pierre-François Néron, nato il 21 settembre 1818, quinto di nove figli, proveniva da una famiglia di coltivatori di Bornay e, come tutti i bambini del suo villaggio, passò l'infanzia tra scuola e custodia del gregge. Già adulto entrò in seminario e quindi nelle Missions Etrangères de Paris a 28 anni. Nel 1948 fu ordinato sacerdote e quindi inviato nel Tonchino: nel 1849 cominciò il suo ministero missionario ad Hanoi, dove in seguito ad un'epidemia di colera morirono più di 2 milioni di vietnamiti ed anche 12 preti missionari vietnamiti: la successiva persecuzione dei cristiani fece nuove vittime tra i missionari. Nella sua nuova destinazione di missione, al delta del Fiume Rosso Néron cercò di non farsi catturare, cambiando spesso residenza e nel contempo cercando di dar sollievo ai cristiani spauriti. Venne comunque catturato e decapitato il 3 novembre 1860: nessun cristiano era presente all'esecuzione e le sue spoglie furono raccolte e tumulate da un non cristiano