Abstract/Sommario: L'articolo presenta un libro dal titolo "Inchiesta sui contadini cinesi" di Chen Guidi e Wu Chuntao in cui viene presentata la situazione dei contadini cinesi dello Anhui negli anni '90, vittime dello sfruttamento economico, dell'ingiustizia sociale e dell'oppressione politica, della corruzione dei funzionari localie delle loro vessazioni ai contadini che arrivano anche a maltrattamenti e pestaggi. I lavoratori stagionali, ovvero i contadini che fuggono dalle campagne per emigrare in ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta un libro dal titolo "Inchiesta sui contadini cinesi" di Chen Guidi e Wu Chuntao in cui viene presentata la situazione dei contadini cinesi dello Anhui negli anni '90, vittime dello sfruttamento economico, dell'ingiustizia sociale e dell'oppressione politica, della corruzione dei funzionari localie delle loro vessazioni ai contadini che arrivano anche a maltrattamenti e pestaggi. I lavoratori stagionali, ovvero i contadini che fuggono dalle campagne per emigrare in città hanno una vita ancor più misera: si stimano in 200 milioni utiizzati come mano d'opera per la costruzione di edifici nelle grandi città, dove vivono in condizioni misere. Il problema delle masse contadine è così grave che il governo adottò il "documento n. 1" nel 2004 e nel 2006 in cui si annuncia la fine delle discriminazioni contro i lavoratori rurali migranti nelle grandi città, compresa l'applicazione del minimo salariale, l'aumento dei sussidi per la coltivazione del grano, aiuti agli studenti delle campagne ecc. Queste iniziative, per ora solo in bozza, cercano di dar risposta alle proteste scoppiate in numerosi villaggi. A causa di questo libro gli autori hanno subito e continuano a subire denunce, persecuzioni, minacce. La casa editrice, che ha venduto più di 150.000 copie in meno di due mesi, ha interrotto la stampa