Abstract/Sommario: Gli Uyghur, popolo di religione musulmana che vive nella regione autonoma dello Xingjiang, da anni adotta una fiera resistenza all'omologazione con i cinesi Han. Dagli anni 90 anche con azioni armate, ma sempre più creando barriere culturalie religiose insormontabili per gli Han: lingua, religione e cultura vengono custodite gelosamente ed esaltate per rafforzare la diversità, benchè la convivenza nei luoghi pubblici o di lavoro sia un dato di fatto. Nonostante i tentativi di assimil ...; [Leggi tutto...]
Gli Uyghur, popolo di religione musulmana che vive nella regione autonoma dello Xingjiang, da anni adotta una fiera resistenza all'omologazione con i cinesi Han. Dagli anni 90 anche con azioni armate, ma sempre più creando barriere culturalie religiose insormontabili per gli Han: lingua, religione e cultura vengono custodite gelosamente ed esaltate per rafforzare la diversità, benchè la convivenza nei luoghi pubblici o di lavoro sia un dato di fatto. Nonostante i tentativi di assimilazione messi in atto dal Partito Comunista Cinese i giovani Uyghur mettono in atto una resistenza culurale ed identitaria, immaginano la c ostitutzione di un Turkestan 'realmente' autonomo e/o indipendente, si iidentificano con l'Islam e preferiscono commerciare con il Medio oriente piuttosto che con l'Estremo Oriente