Abstract/Sommario: Condannata dalla mancanza di risorse naturali e dalla posizione geografica alla condizione di "gregariato", la Sira rischia di vedere sfumare i vantaggi delle aperture economiche e politiche inaugurate dal giovane re Abdallah. Colpa anche dell'Intifada palestinese. - Il paradosso dei cristiani giordani (tra le 130 e le 150 mila unità) sono frammentati in diverse confessioni: Cattolici (latini o appartenenti alle Chiese d'Oriente), ortodossi e protestanti. Sono stimati per il loro impeg ...; [Leggi tutto...]
Condannata dalla mancanza di risorse naturali e dalla posizione geografica alla condizione di "gregariato", la Sira rischia di vedere sfumare i vantaggi delle aperture economiche e politiche inaugurate dal giovane re Abdallah. Colpa anche dell'Intifada palestinese. - Il paradosso dei cristiani giordani (tra le 130 e le 150 mila unità) sono frammentati in diverse confessioni: Cattolici (latini o appartenenti alle Chiese d'Oriente), ortodossi e protestanti. Sono stimati per il loro impegno nel campo dell'assistenza e della scuola. - Emigrazione dei cristiani: le comunità cristiane vivono in un clima di diffusa tolleranza, ben diverso da quello esistente in altri Paesi musulmani, ma i giovani sono attratti dai benefici economici dell'Occidente. - La Piccola famiglia dell'Annunziata, fondata da don Giuseppe Dossetti, si dedica al recupero delle antiche radici arabo-cristiane. - Posizione sociale delle donne cristiane, a volte insopportabile