Abstract/Sommario: Il servizio speciale su p. Paolo Manna è uscito in prossimità della sua beatificazione (4 novembre 2001). Ricorda il ruolo che egli ha avuto nella fondazione dell'Unione Missionaria del Clero, nella conduzione del Pime come Superiore Generale dal 1924 al 1934, nell'editoria missionaria (direttore di Missioni Cattoliche e fondatore di Italia Missionaria). Viene messa in risalto soprattutto la sua passione per le missioni e per l'unione dei cristiani. Chi si accosta alla sua vita e ai su ...; [Leggi tutto...]
Il servizio speciale su p. Paolo Manna è uscito in prossimità della sua beatificazione (4 novembre 2001). Ricorda il ruolo che egli ha avuto nella fondazione dell'Unione Missionaria del Clero, nella conduzione del Pime come Superiore Generale dal 1924 al 1934, nell'editoria missionaria (direttore di Missioni Cattoliche e fondatore di Italia Missionaria). Viene messa in risalto soprattutto la sua passione per le missioni e per l'unione dei cristiani. Chi si accosta alla sua vita e ai suoi scritti, specialmente a "Virtù apostoliche" ha l'impressione che p. Manna sia stato un uomo che si è lasciato afferare dal fascino che emana dalla persona di Gsù, inondae dalla bellezza del vangelo, fino a non avere più spazi per altro