Abstract/Sommario: P. Zoccarato, missionario per più di trent'anni in Camerun, ha accettato con altri due missionari del Pime, di aprire una nuova missione in Algeria. Non è facile la missione in Algeria, anzi è difficile definirla 'missione', soprattutto se paragonata alla tradizionale attività missionaria svolta negli anni in Camerun. In un paese quasi esclusivamente musulmano, dove la libertà di culto si scontra con i divieti delle autorità e le incomprensioni della gente; eppure anche in Algeria la t ...; [Leggi tutto...]
P. Zoccarato, missionario per più di trent'anni in Camerun, ha accettato con altri due missionari del Pime, di aprire una nuova missione in Algeria. Non è facile la missione in Algeria, anzi è difficile definirla 'missione', soprattutto se paragonata alla tradizionale attività missionaria svolta negli anni in Camerun. In un paese quasi esclusivamente musulmano, dove la libertà di culto si scontra con i divieti delle autorità e le incomprensioni della gente; eppure anche in Algeria la testimonianza è possibile, più concentrata sui ' piccoli segni' e sul contatto con la gente.
Abstract/Sommario: Lo speciale è dedicato al movimento Silsilah, in occasione del suo 25. anno di attività. In particolare:Una prersenza di pace nellapolveriera Mindanao: i 25 anni del Silsilah, un segno di speranza (Dalla testimonianza del fondatore e missionario del Pime, p. D'Ambra le ragioni che hanno spinto a scavalcare l'ostilità tra cristiani e musulmani a Mindanao, per testimoniare attraverso il dialogo una vera volontà di pace e di convivenza tra le due comunità. La situazione attuale è molto t ...; [Leggi tutto...]
Lo speciale è dedicato al movimento Silsilah, in occasione del suo 25. anno di attività. In particolare:Una prersenza di pace nellapolveriera Mindanao: i 25 anni del Silsilah, un segno di speranza (Dalla testimonianza del fondatore e missionario del Pime, p. D'Ambra le ragioni che hanno spinto a scavalcare l'ostilità tra cristiani e musulmani a Mindanao, per testimoniare attraverso il dialogo una vera volontà di pace e di convivenza tra le due comunità. La situazione attuale è molto tesa: non da ultimo i numerosi rapimenti e il sorgere di numerose nuove moschee finanziate dai wahabiti, con una crescente intolleranza religiosa e politica); Io, prete cattolico , a servizio dei musulmani : padre Sebastiano D'Ambra si racconta (da quarant'anni missionario nelle Filippine p. D'Ambra ha fondato nel 1984 il Movimento Silsilah per dar vita a spazi ed occasioni dove musulmani e cristiani possano incontrarsi, condividere la loro fede pur nella differente tradizione religiosa. Grazie a Silsilah p. D'Ambra si augura che i cristiani diventasero credenti migliori e i musulmani altrettanto.. Non d rado sono sorti ostacoli sul cammino di Silsilah e del dialogo: l'uccisione di p. Carzedda, mssionario del Pime, e l'uccisione o il rapimento di altri cristiani. Ma il 'nocciolo duro' rimane. Una cinquantina di persone, di cui alcune apprtengono alla comunità Emmaus e le altre all'Emmaus Circle, uns pcie di rete di 'associati' sia consacrati che sposati. Vi sono poi i coordinatori, cristiani e musulmani presenti in varie zone del paese che guidano le attività locali del Silsilah Forum); Votata al dialogo per tuta la vita: la straordinaria esperienza di Aminda Saño( inbtervista alal responsabile di Silsilah che guida la comunità delle laiche consacratesi al dialogo con l'islam); "Non è la religione che ci divide": intervista al professor Alih Aiyb, docente di Sociologia alla Western Mindanao University di Zamboanga, direttore dell'Istituto per il dialogo del Silsilah: piccoli segni di cambiamento, che danno speranza); "Madre Terra", madre di tutti: educazione alla tutela dell'ambiente, promozione dell'agricoltura biologica: nell'Escuela del Siewmbradores di Baluno, che si stende su due ettari di terreno, Silsliah lancia la sua proposta educativa: l'agricoltura biologica. Uno degli obiettivi è la costituzione di cooperative agricole per rendere più redditizio il lavoro e condividere le spese. Il Silsilah appoggia le lotte contadine contro l'attività invasiva delle miniere); La scommessa di Juludy: intervista alla responsabile del moviemnto nell'Isola di Jolo, roccaforte dei terroristi di Abu Sayyaf. Cristiana, sposata con un musulmano, con una serie di incontri con le persone per dialogare sulla pace, educare al senso di rispetto reciproco, porta vanti l'attività di Silsilah sull'isola)
Abstract/Sommario: Padrea Marco Arana, prete della diocesi di Cajamarca da anni è in prima fila nella lotta per la difesa dell'ambiente e delle popolazioni danneggiate dalle imprese minerarie. Questeattività estrattive hano bisogno di molta acqua e terra, sottraendole dai bisogni dei contadini. Lo Stato espropria m olte comunità contadine o le obbliga a vendere, spostandole e privandole dell'acqua. In queste condizioni l'annunzio del Vangelo significa proclamare il diritto a vivere con dignità, avendo ac ...; [Leggi tutto...]
Padrea Marco Arana, prete della diocesi di Cajamarca da anni è in prima fila nella lotta per la difesa dell'ambiente e delle popolazioni danneggiate dalle imprese minerarie. Questeattività estrattive hano bisogno di molta acqua e terra, sottraendole dai bisogni dei contadini. Lo Stato espropria m olte comunità contadine o le obbliga a vendere, spostandole e privandole dell'acqua. In queste condizioni l'annunzio del Vangelo significa proclamare il diritto a vivere con dignità, avendo accesso all'acqua, all'assistenza sanitaria, alla terra, all'alimentazione
Abstract/Sommario: .Dopo il 1989 il governo cinese ha concesso la librtà economica, ma l'ha barattata con la libertà politica e la democrazia. Intervista a Wuer Kaixi, uno dei leader della protesta studentesca, da anni in esilio a Taiwan.