Abstract/Sommario: L'articolo propone la conferenza (leggermente ridotta) che il card. Lercaro ha tenuto a Verona il 10 marzo 1969 per la "Campagna contro la Fame". Titoli e sottotitoli: Dio è per i poveri - Il manifesto del Cristo - L'anima del manifesto: l'amore - L'amore del prossimo verifica quello di Dio - E' necessario interessarsi degli altri - Tra gli uomini un rapporto d'amore oltre la giustizia - Per la pace vincere la fame - Le giuste rivendicazioni e i pericoli - La vita è servizio d'amore se ...; [Leggi tutto...]
L'articolo propone la conferenza (leggermente ridotta) che il card. Lercaro ha tenuto a Verona il 10 marzo 1969 per la "Campagna contro la Fame". Titoli e sottotitoli: Dio è per i poveri - Il manifesto del Cristo - L'anima del manifesto: l'amore - L'amore del prossimo verifica quello di Dio - E' necessario interessarsi degli altri - Tra gli uomini un rapporto d'amore oltre la giustizia - Per la pace vincere la fame - Le giuste rivendicazioni e i pericoli - La vita è servizio d'amore secondo l'esempio di Cristo - Il programma di Mani Tese - Valore della redenzione di Cristo.
Abstract/Sommario: Questo servizio speciale sugli Istituti missionari è introdotto da questa lunga nota da parte delle Redazione del periodico "Mondo e Missione". "Dalla fine del Concilio ad oggi, si sono susseguiti a ritmo crescente Capitoli (assemblee similari) di Ordini, Congregazioni religiose, Istituti vari tra cui non pochi Istituti missionari. In tutti questi Caapitoli si nota uno sforzo eccezionale di riipensare in profondità i dati fondamentali del proprio istituto: natura, attività, spirito, st ...; [Leggi tutto...]
Questo servizio speciale sugli Istituti missionari è introdotto da questa lunga nota da parte delle Redazione del periodico "Mondo e Missione". "Dalla fine del Concilio ad oggi, si sono susseguiti a ritmo crescente Capitoli (assemblee similari) di Ordini, Congregazioni religiose, Istituti vari tra cui non pochi Istituti missionari. In tutti questi Caapitoli si nota uno sforzo eccezionale di riipensare in profondità i dati fondamentali del proprio istituto: natura, attività, spirito, struttura, ecc. Lo scopo è di arrivare ad un rinnovamento che si ponga nella linea dell'aggiornamento conciliare delle varie direttive postconciliari, nelle mutate condizioni del mondo in generale e del cambiamento dell'azione missionaria in particolare. D'altra parte, gli Istituti missionari (è a questi che ci limitiamo nel nostro servizio speciale) vengono spesso interrogati dal pubblico più vario su quello che stanno facendo, o almeno pensando, per adeguarsi ai nuovi tempi. Abbiamo sott'occhio molte lettere che arrivano alla nostra redazione e il cui sugo è il seguente: parlate tanto del vostro rinnovamento, mas che intendete in concreto con questo? Il prersente lavoro. che è una rielaborazione ridotta di uno studio fatto per uso interno del nostro Istituto (PIME) vorrebbe rispondere a questa domanda, almeno per sommi capi mostrando prima cosa pensasno gli Istituti Missionari della loro esistenza oggi; poi indicando le grandi linee del loro rinnovamento; infine segnalando i punti maggiori attorno a cui sembrano concretarsi i loro sforzi di rinnovamento. Crediamo che questo servizio speciale pur nella presentazione ridotta e un poco spersonalizzata data la delicatezza del tema, quando si dovesse scendere alle situazioni particolari di questo o di quell'istituto, possa interessare sia i missionaria sia il più largo pubblico che segue la nostra rivista" Parti e sottotitoli del servizio speciale: Necessari gli Istituti missionari oggi? (Obiezioni agli istituti missionari: eccessivo numero e disparità, l'ipoteca coloniale e occidentale, l'ipoteca della congregazione, transitorietà di ogni istituto - Principi di soluzione: motivi teologici - Risposta alle obiezioni). Le grandi linee del rinnovamento (L'inserimento dell'Istituto nella chiesa - Adeguamento alle situazioni del mondo). I punti maggiori del rinnovamento (Il rinnovamento comunitario, il rinnovamento missionario: coscienza missionaria, impegno missionario, spiritualità missionaria, formazione missionaria) - Problemi di relazione e cooperazione: Tra Istituti missionari e chiese locali missionarie, Istituti missionari e chiese in patria, Rapporto degli Istituti missionari tra di loro, Cooperazione ecumenica). Conclusine