Abstract/Sommario: La fine dei tempi è parte costitutiva del Corano, particolarmente nei versetti rivelati alla Mecca nel corso delle prime persecuzioni della comunità musulmana. E' collegata al concetto di vendetta ultima delle sofferenze dei giusti, della vittoria di Dio sul nemico, anche nei momenti di peggiore sofferenza e debolezza. Il Corano raccoglie in tal senso la tradizione escatologica Giudeo-Cristiana . Gran parte della letteratura escatologica attuale è centrata sulla figura dell'anti-Crist ...; [Leggi tutto...]
La fine dei tempi è parte costitutiva del Corano, particolarmente nei versetti rivelati alla Mecca nel corso delle prime persecuzioni della comunità musulmana. E' collegata al concetto di vendetta ultima delle sofferenze dei giusti, della vittoria di Dio sul nemico, anche nei momenti di peggiore sofferenza e debolezza. Il Corano raccoglie in tal senso la tradizione escatologica Giudeo-Cristiana . Gran parte della letteratura escatologica attuale è centrata sulla figura dell'anti-Cristo (Dajjal) che riveste i panni di Israele o degli Stati Uniti