Abstract/Sommario: Negli ultimi anni un numero crescente di studi si sono focalizzati sulla cultura Toraja (abitanti delle alture del Sulawesi meridionale -ex Celebes), con particolare riguardo ai cambiamenti portati in essa dal turismo. L'identità etnica dei Toraja ne ha risentito profondamente. Nell'articolo l'autore sottolinea che non è solo il turismo ad avere influito su questi cambiamenti, ma anche alcuni fattori locali ( agenzie turistiche locali, Chiese Cristiane ed agenzie statali). Le trasform ...; [Leggi tutto...]
Negli ultimi anni un numero crescente di studi si sono focalizzati sulla cultura Toraja (abitanti delle alture del Sulawesi meridionale -ex Celebes), con particolare riguardo ai cambiamenti portati in essa dal turismo. L'identità etnica dei Toraja ne ha risentito profondamente. Nell'articolo l'autore sottolinea che non è solo il turismo ad avere influito su questi cambiamenti, ma anche alcuni fattori locali ( agenzie turistiche locali, Chiese Cristiane ed agenzie statali). Le trasformazioni studiate riguardano in particolare i processi di distribuzione sociale che hanno luogo nel corso delle cerimonie funebri
Abstract/Sommario: L'articolo è basato su uno studio storico ed etnografico che esamina l'opposizione, nello Sri Lanka, tra Sufi locali e altri modelli di identità musulmana che si rifanno al fondamentalismo. Il Sufismo è rappresentato da Moulana, un discendente del Profeta Maometto: sin dal 1914 un Moulana fa il giro dei villaggi musulmani per prendere parte ad un festival che dura otto giorni. Gli vengono attribuiti poteri sovrannaturali in grado di ripristinare l'ordine sociale ed assicurare prosperi ...; [Leggi tutto...]
L'articolo è basato su uno studio storico ed etnografico che esamina l'opposizione, nello Sri Lanka, tra Sufi locali e altri modelli di identità musulmana che si rifanno al fondamentalismo. Il Sufismo è rappresentato da Moulana, un discendente del Profeta Maometto: sin dal 1914 un Moulana fa il giro dei villaggi musulmani per prendere parte ad un festival che dura otto giorni. Gli vengono attribuiti poteri sovrannaturali in grado di ripristinare l'ordine sociale ed assicurare prosperità al villaggio. Rappresentanti del Tablighi Jama'at (un movimento islamico ortodosso transnazionale) visitano anch'essi i villaggi, allo scopo di sradicare pratiche eretiche quali l'adorazione di Moulana. Il Sufismo collega gli abitanti dei villaggi al substrato del potere a livello locale e regionale; l'ortodossia ad un'identità globale che oltrepassa l'identità nazionale dello Sri Lanka, dalla quale essi sono per il momento esclusi.