Abstract/Sommario: Gli evangelizzatori dei primi secoli non andarono solo in Europa; puntarono anche verso l'Africa, facendovi nascere comunità cristiane originali, inculturate nella realtà quotidiana. La chiesa della Nubia, regione a cavallo tra il nord del Sudan e il sud dell'Egitto, fu una di quelle che fecero del continente, da tutto il nord al corno d'Africa, una terra cristiana e del cristianesimo una religione africana fin dai suoi inizi. L'avvento dell'Islam, così come ha fatto per altre chiese n ...; [Leggi tutto...]
Gli evangelizzatori dei primi secoli non andarono solo in Europa; puntarono anche verso l'Africa, facendovi nascere comunità cristiane originali, inculturate nella realtà quotidiana. La chiesa della Nubia, regione a cavallo tra il nord del Sudan e il sud dell'Egitto, fu una di quelle che fecero del continente, da tutto il nord al corno d'Africa, una terra cristiana e del cristianesimo una religione africana fin dai suoi inizi. L'avvento dell'Islam, così come ha fatto per altre chiese nordafricane, ha sepolto sotto la sabbia le vestigia di una chiesa del passato. Ma l'autore, missionario comboniano, storico ed esperto di fama mondiale del cristianesimo nubiano, mostra in questo dossier, che il seme sepolto non è morto