Abstract/Sommario: C'è una memoria africana nella cultura profonda dell'America latina. Una memoria che va liberata perchè può contribuire a costruire l'oggi e il domani del continente sud-americano. Gli articoli che compongono il dossier: Mai veramente in catene / Marco Dal Corso ( il ruolo del mondo africano nella storia latino-americana, iniziato con la schiavitù, che ha visto le lotte per la libertà e anche tentativi di superamento della violenza che nascono dall'anima religiosa degli africani, che ...; [Leggi tutto...]
C'è una memoria africana nella cultura profonda dell'America latina. Una memoria che va liberata perchè può contribuire a costruire l'oggi e il domani del continente sud-americano. Gli articoli che compongono il dossier: Mai veramente in catene / Marco Dal Corso ( il ruolo del mondo africano nella storia latino-americana, iniziato con la schiavitù, che ha visto le lotte per la libertà e anche tentativi di superamento della violenza che nascono dall'anima religiosa degli africani, che li ha aiutati a mantenere al centro della propria vita significati e valori diversi da quelli disumani di coloro che li sfruttavano e uccidevano); Eredi di un Dio che libera / Marco Dal Corso ( Una volta tolta la marginalità in cui è stata relegata, e recuperata integralmente, la memoria storica degli afro-americani non può che arricchire la cultura del subcontinente e dell'intero mondo occidentale, anche rivisitando i concetti di universalità, verità, spiritualità. Anche la 'teologia' afro latino-americana suggerisce varie opportunità di sviluppo non ancora esplorate); Da matrigna a madre / Raffaele Savoia ( Chiesa cattolica e comunità afro; si è giunti a chiedere ufficialmente perdono, ma la chiesa ha accumulato un pesante debito nei confronti degli afro-americani); Il tesoro svelato / Raffaello Savoia (Pastorale afro-americana : il cammino degli IPA ; gli incontri continentali di pastorale afro-americana, iniziati nel 1980 tagliano quest'anno il traguardo del decimo appuntamento e sono riusciti a fare emergere la specificità delle comunità nere); Tango, ritmo nero / Marcello Lorrai (Musica latino-americana e influenze africane: C'è molta più Africa in America Latina di quella che gli stessi musicologi ammettono. Una sorta di armoniosa rivincita sulle tratte, sulle oppressioni, sulle negazioni)
Abstract/Sommario: Candomblè e santeria stanno prendendo sempre più piede anche in Italia: è u ritorno del magico che la frammentazione della vita quotidiana vorrebbe sopprimere. Esistono comunità religiose di candomblè pure in Portogallo e in Francia: il messaggio principale del candomblè è che il dolore può essere trasformato in forza vitale e che la vita va vissuta nel miglior modo possibile. Spesso i fedeli vi arrivano in seguito a una malattia fisica o mentale, curata nel lungo percorso rituale ch ...; [Leggi tutto...]
Candomblè e santeria stanno prendendo sempre più piede anche in Italia: è u ritorno del magico che la frammentazione della vita quotidiana vorrebbe sopprimere. Esistono comunità religiose di candomblè pure in Portogallo e in Francia: il messaggio principale del candomblè è che il dolore può essere trasformato in forza vitale e che la vita va vissuta nel miglior modo possibile. Spesso i fedeli vi arrivano in seguito a una malattia fisica o mentale, curata nel lungo percorso rituale che porta l'individuo a diventare 'sacerdote'. La liturgia è affidata alla musica e all'arte
Abstract/Sommario: Padre McCahill, missionario di Maryknoll ha trascorso trent'anni in Bangladesh al servizio degli ultimi, senza fare proselitismo ma offrendo gesti d'amore