Abstract/Sommario: Con la pubblicazione dell'enciclica 'Fidei Donum' il 21 aprile 1957, il papa Pio XII aveva lanciato ai vescovi e alle diocesi di tutto il mondo un appello affinché aiutassero soprattutto le chiese del sud del mondo. Il Concilio Vaticano II ha segnato profondamente la loro esperienza missionaria. I laici missionari sono la grande novità di questi anni. Gli articoli del dossier: Una profezia che si spegne?:Cooperazione tra le chiese (Se arrivasse il momento in cui non partissero più mi ...; [Leggi tutto...] Con la pubblicazione dell'enciclica 'Fidei Donum' il 21 aprile 1957, il papa Pio XII aveva lanciato ai vescovi e alle diocesi di tutto il mondo un appello affinché aiutassero soprattutto le chiese del sud del mondo. Il Concilio Vaticano II ha segnato profondamente la loro esperienza missionaria. I laici missionari sono la grande novità di questi anni. Gli articoli del dossier: Una profezia che si spegne?:Cooperazione tra le chiese (Se arrivasse il momento in cui non partissero più missionari fedei donum, vorrebbe dire che la chiesa sta perdendo la propria identità missionaria: l'esperienza dei fidei donum non poteva esaurirsi nel rapporto presbitero-vescovo, ma ha sempre teso a coinvolgere l'intera chiesa locale); Sulle strade della missione / Carmine Curci (Dal 1958 sono 1945 i sacerdoti italiani fidei donum partiti per la missione. Oggi essi sono 550, i laici 220, presenti soprattutto in Asia e America latina: essi provengono da 118 diocesi italiane su 247. Dalle loro testimonianze traspare un forte senso di impegno con le chiese locali dove operano: sette i sacerdoti italiani fidei donum uccisi per la loro testimonianza al vangelo); Segno dei tempi / Beppe Magri ( Oggi l'esperienza missionaria si rende sempre più impegnativa e avvincente per i laici, nel momento in cui viene loro richiesto un ruolo specifico in termini di servizio ministeriale all'interno delle attività pastorali attuate dalle giovani chiese alle quali vengono inviati); Fraternità vissuta: Famiglie in missione / Claudio Bachetti (testimonianza di una famiglia in Mozambico come laici fidei donum, dove vivono in comunità con due sacerdoti e un'altra famiglia); Dal dono allo scambio: quale futuro per i fidei donum? ( Crescenzio Moretti (il Concilio Vaticano 2. ha sancito che ogni prete è consacrato per il mondo intero, ma oggi serve una nuova coscienza missionaria: la preparazione va curata con estrema attenzione perché si possano inserire pienamente nelle comunità in cui lavoreranno; l'invio deve essere di più di una bella cerimonia, e assumere la fisionomia di un progetto maturato insieme tra la chiesa che invia e quella che accoglie)