Abstract/Sommario: Il libro è ancora un lusso in Africa ed è inarrivabile per un gran numero di persone. Le molte letterature dell'Africa contemporanea faticano a trovare editori in patria. Le case editrici che contano a livello internazionale sono tutte occidentali. Le condizioni sociopolitiche di molti paesi africani fanno si che vi sia una diaspora intellettuale che depaupera l'Africa, creando un esodo verso mercati che offrono lavoro, successo e magari anche libertà di espressione. Anche in Italia ...; [Leggi tutto...]
Il libro è ancora un lusso in Africa ed è inarrivabile per un gran numero di persone. Le molte letterature dell'Africa contemporanea faticano a trovare editori in patria. Le case editrici che contano a livello internazionale sono tutte occidentali. Le condizioni sociopolitiche di molti paesi africani fanno si che vi sia una diaspora intellettuale che depaupera l'Africa, creando un esodo verso mercati che offrono lavoro, successo e magari anche libertà di espressione. Anche in Italia c'è una promettente generazione di autori africani che scrivono in italiano. Prettamente africane sono la radicata tradizione dei poeti orali e degli spoken word artists, che disdegnano la trascrittura delle loro esibizioni, che avvengono in momenti collettivi, in bar e caffè dove si crea l'abitudine a tali riunioni, ricorrendo anche ad un plurilinguismo accentuato. Il genere della spoken word art è nato a Johannesburg e nelle sue township ed ha visto emergere una quantità di artisti molto interessanti. Le donne scrittrici africane non stanno nei ranghi del femminismo di stampo europeo, ma esprimono una sensibilità di genere. Nel dossier vengono via via presentati numerosi scrittori e scrittrici africani contemporanei