Abstract/Sommario: La sua vita data per i popoli africani coincide con uno dei periodi più discusi dell'Africa moderna. Nel secolo XIX si danno appuntamento in Africa passioni e contraddizioni di ogni genere: esplorazioni, lotte tra le potenze per il suo dominio, confronto con il mondo musulmano, schiavismo, scontri tribali. in questo scenario si colloca il movimento missionario cattolico dell'Ottocento, di cui Comboni è uno dei padri e promotori. E' agitato da una passione missionaria per i popoli afric ...; [Leggi tutto...]
La sua vita data per i popoli africani coincide con uno dei periodi più discusi dell'Africa moderna. Nel secolo XIX si danno appuntamento in Africa passioni e contraddizioni di ogni genere: esplorazioni, lotte tra le potenze per il suo dominio, confronto con il mondo musulmano, schiavismo, scontri tribali. in questo scenario si colloca il movimento missionario cattolico dell'Ottocento, di cui Comboni è uno dei padri e promotori. E' agitato da una passione missionaria per i popoli africani che rimarrà scolpita nel motto: "Rigenerare l'Africa con l'Africa". Il 5 ottobre, subito dopo la lettura della solenne formula di canonizzazione, sarà tolto il velo dell'arazzo sotto la loggia centrale della Basilica di San Pietro e apparirà l'immagine ufficiale di Daniele Comboni "Santo".