Abstract/Sommario: Il dossier ripercorre le tappe fondamentali del cinema del Maghreb e dell'Africa Nera; viene tracciata la storia della rassegna del cinema africano, che si tiene annualmente a Milano e che nel 2005 è giunto alla sua 25. edizione. La storia del cinema maghrebino, specie negli ultimi 25 anni, è quella di una liberazione progressiva dalle costrizioni politiche, dai gioghi ideologici, dalle pesantezze sociologiche. Per le produzioni cinematografiche dell'Africa nera, la liberazione dal c ...; [Leggi tutto...]
Il dossier ripercorre le tappe fondamentali del cinema del Maghreb e dell'Africa Nera; viene tracciata la storia della rassegna del cinema africano, che si tiene annualmente a Milano e che nel 2005 è giunto alla sua 25. edizione. La storia del cinema maghrebino, specie negli ultimi 25 anni, è quella di una liberazione progressiva dalle costrizioni politiche, dai gioghi ideologici, dalle pesantezze sociologiche. Per le produzioni cinematografiche dell'Africa nera, la liberazione dal colonialismo è stata il filo conduttore dei primi passi che son o stati fatti al di fuori dei paesi d'origine, in Francia. Per quanto riguarda il cinema sudafricano, attualmente non ci sono grandi preoccupazioni politiche e didattiche, ma si traspongono sul grande schermo scene della vita quotidiana