Abstract/Sommario: Il 27 gennaio il Concilio locale della Chiesa ortodossa russa ha eletto il proprio primate nella persona del metropolita Kirill. Dalle scelte e dall'orientamento di quest'ultimo sia nelle questioni interne della Chiesa sia nelle relazioni con la società, le autorità governative, le altre confessioni e religioni, dipenderà per molti versi il futuro della Russia, e anche dell'Europa. Il metropolita Kirill di Smolensk e Kalingrad è nato nel 1946 a Leningrado, figlio di un sacerdote. nel 1 ...; [Leggi tutto...]
Il 27 gennaio il Concilio locale della Chiesa ortodossa russa ha eletto il proprio primate nella persona del metropolita Kirill. Dalle scelte e dall'orientamento di quest'ultimo sia nelle questioni interne della Chiesa sia nelle relazioni con la società, le autorità governative, le altre confessioni e religioni, dipenderà per molti versi il futuro della Russia, e anche dell'Europa. Il metropolita Kirill di Smolensk e Kalingrad è nato nel 1946 a Leningrado, figlio di un sacerdote. nel 1969 è stato consacrato monaco; dal 1971 al 1974 è stato rappresentante del Patriarcato di Mosca presso il Consiglio Mondiale delle Chiese a Ginevra. Consacrato arcivescovo nel 1977 e nel 1991 è diventato metropolita di Mosca