Abstract/Sommario: Il lungo articolo di Mons. Cyprien Mbuka è suddiviso in 2 parti delle quali i stootitoli sono: PARTE 1. Introduzione - Per una comprensione dell'annuncio e del dialogo (Dialogo; Dialogo interreligioso; Annuncio e dialogo) - Condizioni di vita in Africa ( I fatti; Significato dei fatti) - Punti forti della religione tradizionale africana (Uno sguardo di insieme; Morale comunitaria e individuale;Importanza del culto dergli antenati; Valorizzazione dell'essere umano e del mondo; La reli ...; [Leggi tutto...]
Il lungo articolo di Mons. Cyprien Mbuka è suddiviso in 2 parti delle quali i stootitoli sono: PARTE 1. Introduzione - Per una comprensione dell'annuncio e del dialogo (Dialogo; Dialogo interreligioso; Annuncio e dialogo) - Condizioni di vita in Africa ( I fatti; Significato dei fatti) - Punti forti della religione tradizionale africana (Uno sguardo di insieme; Morale comunitaria e individuale;Importanza del culto dergli antenati; Valorizzazione dell'essere umano e del mondo; La religione tradizionale africana è radicata nella tribù e nella tradizione orale) - Prima dell'annuncio e del dialogo (I seguaci della religione tradizionale africana: africani che seguono solo la RTA, africani convertiti al cristianesimo, i seguaci della RTA pronti ad abbracciare il cristianesimo; Sforzi già in corso; Le sfide principali: un certo tradizionalismo cristiano, rigidità nella difesa delle proprie convinzioni religiose, la mizzione dei cristiani, un ambiente saturo di fattori negativi) - Esigenze fondamentali (Il linguaggio dei fatti; Degli interlocutori reciprocamente solidali; Il riconoscimento della reesponsabilità effettiva di ognun; Un linguaggio concreto e simbolico; Curare le ferite del passato; Avere delle convinzioni; Approccio globale: Gestire la situazione africana attuale; Segni di speranza: il dinamismo interno delle società africane, le convergenze fra il credo africano e credo cristiano, la nuova visione della missione, gli sforzi già realizzati nel campo dell'inculturazione del cristianesimo in Africa e i frutti).