Abstract/Sommario: Nel febbraio 2004 le Conferenze episcopali d'Africa e d'Europa ricevettero una comunicazione sull'incontro progettato tra i vescovi di questi continenti; inoltre si chiedeva loro di includere tra le proprie attività una riflessione sulla corresponsabilità e reciproca collaborazione tra le due Chiese. Il Simposio tra le due Chiese si tenne a Roma nel novembre 2004: ne seguì un programma di azione pastorale e di aiuto reciproco di cui vengono trattati i principali temi nell'articol ...; [Leggi tutto...]
Nel febbraio 2004 le Conferenze episcopali d'Africa e d'Europa ricevettero una comunicazione sull'incontro progettato tra i vescovi di questi continenti; inoltre si chiedeva loro di includere tra le proprie attività una riflessione sulla corresponsabilità e reciproca collaborazione tra le due Chiese. Il Simposio tra le due Chiese si tenne a Roma nel novembre 2004: ne seguì un programma di azione pastorale e di aiuto reciproco di cui vengono trattati i principali temi nell'articolo
Abstract/Sommario: Partendo dalla "Storia di un'anima", il manoscritto di S. Teresa del Bambin Gesù, che riporta la storia della sua anima nel periodo della vita religiosa, consegnato alla Priora del suo convento il 2 luglio 1897, l'autore si sofferma sul tema della carità cristiana, intesa come vocazione all'amor fraterno, che non può rimanere sul piano della interiorità, ma deve tradursi in gesti concreti : "La carità fraterna è tutto sulla terra. Si ama Dio nella misura in cui la si pratica" . S. Ter ...; [Leggi tutto...]
Partendo dalla "Storia di un'anima", il manoscritto di S. Teresa del Bambin Gesù, che riporta la storia della sua anima nel periodo della vita religiosa, consegnato alla Priora del suo convento il 2 luglio 1897, l'autore si sofferma sul tema della carità cristiana, intesa come vocazione all'amor fraterno, che non può rimanere sul piano della interiorità, ma deve tradursi in gesti concreti : "La carità fraterna è tutto sulla terra. Si ama Dio nella misura in cui la si pratica" . S. Teresa addita a tutti una via, quella dell'unione mistica, globale, attutata mediante l'offerta dell'Amore misericordioso che si esplica attraverso gesti concreti. L'articolo si sofferma quindi sulla "preghiera sacerdotale" che S. Teresa rivolge a Gesù negli ultimi istanti della sua vita, chiedendo di attirarla per realizzare in lei la stessa presenza operativa di attrazione tra le anime.