Abstract/Sommario: L'autore dell'articolo, incaricato del Settore Formazione del Clero presso la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli sottolinea l'importanza della formazione dei presbiteri per la vitalità e la missione della Chiesa nel mondo, soprattutto nell'attuale momento in cui le vocazioni presbiteriali e religiose in Occidente sono in calo e fioriscono nei così detti territori di missione. Si sottolineano alcuni nodi fondamentali da affrontare per la formazione di chi accede al minis ...; [Leggi tutto...]
L'autore dell'articolo, incaricato del Settore Formazione del Clero presso la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli sottolinea l'importanza della formazione dei presbiteri per la vitalità e la missione della Chiesa nel mondo, soprattutto nell'attuale momento in cui le vocazioni presbiteriali e religiose in Occidente sono in calo e fioriscono nei così detti territori di missione. Si sottolineano alcuni nodi fondamentali da affrontare per la formazione di chi accede al ministero ordinato: la mentalità contemporanea, i luoghi di formazione, la formazione dei formatori e la spiritualità