Abstract/Sommario: L'articolo pone l'accento sul contesto e sull'impatto della missione cristiana oggi in India e sulla necessità di un aggiornamento delle tradizioni della cultura indiana. L'autore passa ad esaminare le tradizioni religiose indiane, suddividendole tra religioni che fanno o no proselitismo. L'evoluzione delle tradizioni indù attualmente vede anche movimenti esplicitamente missionari. Intorno ad un nucleo di credenze brahmaniche e di pratiche che esprimono una ortodossia minimale e l'ac ...; [Leggi tutto...]
L'articolo pone l'accento sul contesto e sull'impatto della missione cristiana oggi in India e sulla necessità di un aggiornamento delle tradizioni della cultura indiana. L'autore passa ad esaminare le tradizioni religiose indiane, suddividendole tra religioni che fanno o no proselitismo. L'evoluzione delle tradizioni indù attualmente vede anche movimenti esplicitamente missionari. Intorno ad un nucleo di credenze brahmaniche e di pratiche che esprimono una ortodossia minimale e l'accettazione della gerarchia delle caste, c'è tutta una vasta espansione di sette eterodosse e di culti. Il nazionalismo religioso ha politicizzato la religione.fin dalle sue origini , con un progetto volto a trasformare gli indù in un gruppo etnico politicizzato e di organizzarlo in una maggioranza dominante. I non indù sono ben accolti come minoranze subordinate o sub-nazionalismi,, posto che non rappresentino alcuna minaccia per la maggioranza indù. Libertà religiosa: qualunque sia la motivazione alla conversione, essa rientra nei diritti politici delle persone