Abstract/Sommario: La Cina sta rafforzando la sua posizione economica e militare in Birmania nei confronti dell'India e del Sudest Asiatico, facendosi così strada verso l'Oceano Indiano. L'aiuto della Cina alla Birmania per la costruzione di una rete di trasporti ha un valore economico per entrambe le nazioni, ma può anche rivestire una interesse strategico. Questi sviluppi sono contrari agli interessi degli USA, ma la politica Usa verso Birmania si è limitata a un simbolico sostegno morale, non impeg ...; [Leggi tutto...]
La Cina sta rafforzando la sua posizione economica e militare in Birmania nei confronti dell'India e del Sudest Asiatico, facendosi così strada verso l'Oceano Indiano. L'aiuto della Cina alla Birmania per la costruzione di una rete di trasporti ha un valore economico per entrambe le nazioni, ma può anche rivestire una interesse strategico. Questi sviluppi sono contrari agli interessi degli USA, ma la politica Usa verso Birmania si è limitata a un simbolico sostegno morale, non impegnandosi in una reale politica di scambi. Inoltre è inefficace nel contrastare l'influenza cinese, nell'incoraggiare la democrazia e il rispetto dei diritti umani. L'India e la Thailandia sono maggiormente interessate alla crescente influenza cinese: l' India sta cercando di impegnarsi nei confronti del Myanmar ma anche gli USA dovrebbero impegnarsi a ricontattare il governo del Myanmar e a contrastare gli interessi cinesi, acquistando maggior peso economico e cercando di coordinare una azione politica comune con l'Europa, il Giappone, l'India e ASEAN che punti realisticamente sull'incremento degli scambi piuttosto che su cambiamenti del sistema.
Abstract/Sommario: L'articolo fornisce una nuova analisi della crisi dei fatti di piazza Tiananmen del 1976 vista come preludio ai gravi fatti del 1989 : sinora si è acettata l'ipotesi che la crisi fu il risultato della repressione della cosiddetta "banda dei quattro" e di altri beneficiari della Rivoluzione culturale, che temevano il supporto popolare a Deng Xiaoping dopo le manifestazioni che fecero seguito alla morte di Zhou Enlai: a parere degli autori lo stesso concetto di "banda dei quattro" è ...; [Leggi tutto...]
L'articolo fornisce una nuova analisi della crisi dei fatti di piazza Tiananmen del 1976 vista come preludio ai gravi fatti del 1989 : sinora si è acettata l'ipotesi che la crisi fu il risultato della repressione della cosiddetta "banda dei quattro" e di altri beneficiari della Rivoluzione culturale, che temevano il supporto popolare a Deng Xiaoping dopo le manifestazioni che fecero seguito alla morte di Zhou Enlai: a parere degli autori lo stesso concetto di "banda dei quattro" è esagerato, poichè il fronte radicale non era affatto unito e, nonostante le pessime condizioni di salute, il Presidente Mao dominava ancora il processo politico