Abstract/Sommario: L'articolo prende il via da una breve introduzione ai principi del Taoismo e del Confucianesimo per sottolineare come esse siano fondate essenzialmente su una concezione di equilibrio e di armonia che escludono le sopraffazioni e le ingiustizie, sia a livello individuale che collettivo. Da qui la conclusione che l'immagine Taoista della Grande Pace e la visione confuciana della Grande Unità possono essere ritenute come concezioni asiatiche della pace. Non solo, l'autore si chiede a ...; [Leggi tutto...]
L'articolo prende il via da una breve introduzione ai principi del Taoismo e del Confucianesimo per sottolineare come esse siano fondate essenzialmente su una concezione di equilibrio e di armonia che escludono le sopraffazioni e le ingiustizie, sia a livello individuale che collettivo. Da qui la conclusione che l'immagine Taoista della Grande Pace e la visione confuciana della Grande Unità possono essere ritenute come concezioni asiatiche della pace. Non solo, l'autore si chiede anche quali strade si possono ancora indicare per vivere la pace ai nostri giorni: per primo la raccomandazione di aver fiducia nella verità così come prersentata da Laotzi e Confucio; la seconda è accrescere la virtù degli uomini, grazie alla quale si mantiene l'armonia .