Abstract/Sommario: Nelle religioni africane la religione permea ogni aspetto della vita, che non può essere isolato dalla propria dimensione religiosa. Quindi il dialogo interreligioso, nel continente africano, pone delle sfide ai cristiani, quali: integrazione tra religione e vita; il superamento dei pregiudizi del passato, considerando i valori della RTA quali 'semina Verbi' per l'evangelizzazione cristiana; la conoscenza delle culture africane. Il confronto con l'Islam in Africa si attua sul terreno ...; [Leggi tutto...]
Nelle religioni africane la religione permea ogni aspetto della vita, che non può essere isolato dalla propria dimensione religiosa. Quindi il dialogo interreligioso, nel continente africano, pone delle sfide ai cristiani, quali: integrazione tra religione e vita; il superamento dei pregiudizi del passato, considerando i valori della RTA quali 'semina Verbi' per l'evangelizzazione cristiana; la conoscenza delle culture africane. Il confronto con l'Islam in Africa si attua sul terreno dei comuni valori. Il cristiano, che promuove il dialogo interreligioso in Africa e che è correttamente radicato nella propria religione, può affrontare serenamente le sfide elencate nell'articolo.
Abstract/Sommario: La Cina, con la sua tradizione culturale millenaria, la sua complessa storia contemporanea aperta alla modernità ma con origini lontane, sta scoprendo le proprie radici spirituali nei valori umani e religiosi che si intessono nel confucianesimo, taoismo e buddismo. Sin dal 5. sec. a.c., il confucianesimo ha contribuito all'umanesimo, allo sviluppo della vita sociale e civile e ha dato vita al nobile insegnamento dei "cinque precetti" che insegnano la pietà filiale, l'etica familiale ...; [Leggi tutto...]
La Cina, con la sua tradizione culturale millenaria, la sua complessa storia contemporanea aperta alla modernità ma con origini lontane, sta scoprendo le proprie radici spirituali nei valori umani e religiosi che si intessono nel confucianesimo, taoismo e buddismo. Sin dal 5. sec. a.c., il confucianesimo ha contribuito all'umanesimo, allo sviluppo della vita sociale e civile e ha dato vita al nobile insegnamento dei "cinque precetti" che insegnano la pietà filiale, l'etica familiale e fraterna, la lealtà verso l'autorità e l'amicizia. Il taoismo ha sviluppato l'aspirazione radicale e il dissolversi dell'io individuale alla ricerca della non-azione, enfatizzando la dottrina della non-violenza. Il buddhismo propone il sentiero delle quattro nobili Verità che guidano al Nirvana, l'estinzione di ogni desiderio per l'esistenza. Perciò la Cina è stata per alcuni millenni un fertile terreno per incontri, scambi, inculturazione di molteplici dottrine spirituali. Nell'attuale contesto cinese, caratterizzato da profondi mutamenti sociali, si è in cerca di una nuova sintesi tra le varie tradizioni. Qual è il ruolo che può assumere il Cristianesimo? Si ricordano brevemente le tappe del Cristinesimo in Cina: l'arrivo dei Cristiani 'Nestoriani' nel 7. sec. ; il 13. sec. quando, a seguito di Marco Plo giunsero in Cina i primi Francescani; nel 16. sec. l'arrivo dei Gesuiti. Questi contatti tra il Cristianesimo e la Cina finirono in modo più o meno traumatico. L'ultimo contatto tra il Cristianesimo e la Cina si sviluppò sull'onda del colonialismo e perciò è visto dai cinesi come strettamente collegato agli interessi politici ed economici occidentali. In tempi più recenti, comunque, si assiste ad un rinnovato interesse dei cinesi per la religione.