Abstract/Sommario: L'articolo riporta il testo del documento conclusivo della 10. sessione plenaria della Commissione Internazionale Mista per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa. In particolare i temi trattati: i fondamenti della conciliarità e dell'autorità, a livello locale, regionale e universale. Il ruolo dei concili ecumenici. Nel primo millennio dellla Cristianità la comunione tra le Chiese è stata mantenuta da relazioni fraterne tra i vescovi, in un ordine canonico. ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riporta il testo del documento conclusivo della 10. sessione plenaria della Commissione Internazionale Mista per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa. In particolare i temi trattati: i fondamenti della conciliarità e dell'autorità, a livello locale, regionale e universale. Il ruolo dei concili ecumenici. Nel primo millennio dellla Cristianità la comunione tra le Chiese è stata mantenuta da relazioni fraterne tra i vescovi, in un ordine canonico. Le due parti concordano che Roma, in quanto Chiesa che 'presiede nella carità , secondo l'espressione di sant'Ignazio di Antiochia, occupava il primo posto in quest'ordine canonico (taxis) e che il vescovo di Roma era in conseguenza il primo tra i patriarchi. Comunque essi non sono daccordo sull'interpretazione delle testimonianze storiche di quel periodo riguardo alle prerogative del vescovo di Roma come primo (protos)... La conciliarità a livello universale, esercitata nei concili ecumenici, implica un ruolo attivo del vescovo di Roma in quanto protos dei vescovi delle Sedi principali, con il consenso con i vescovi riuniti
Abstract/Sommario: Dopo la disgregazione dell'Unione Sovieta, dagli anni 90 sono immigrati in Israele circa un milione di russi, dei quali molti sono cclassificati come non-ebrei dal Ministero degli Interni isaraelinao. Questo ha suscitato numerose e profonde discussioni circa il problema dell'identità in Israele. Le due categorie demografiche di 'Ebreo' e 'non-ebreo' (per la maggioranza Arabi) non riflettono più la complessità della società israeliana. Molti di questi 'non-ebrei' recentemente immigrati ...; [Leggi tutto...]
Dopo la disgregazione dell'Unione Sovieta, dagli anni 90 sono immigrati in Israele circa un milione di russi, dei quali molti sono cclassificati come non-ebrei dal Ministero degli Interni isaraelinao. Questo ha suscitato numerose e profonde discussioni circa il problema dell'identità in Israele. Le due categorie demografiche di 'Ebreo' e 'non-ebreo' (per la maggioranza Arabi) non riflettono più la complessità della società israeliana. Molti di questi 'non-ebrei' recentemente immigrati sono integrati nella società israeliana e si considerano a pieno titolo 'Ebrei'. Cosa significa per loro vivere in Israele? Qual è il futuro di questa parte della popolazione? L'artciolo esamina anche la situazione dei Cristiani immigrati
Abstract/Sommario: Dall'8 al 15 Ottobre 2007 a Ravenna si è tenuta la 10. sessione plenaria della Commissione Congiunta internazionale per il dialogo teologico tra Chiesa cattiolica e Chiesa ortodossa. Il documento comune: "Conseguenze ecclesiali e teologiche delal natura sacramentale della Chiesa. Comunione ecclesiale, conciliarità e autorità' afferma che primato e conciliarità sono interdipendenti, che la Chiesa cattolica occupa il primo posto nell'ordine canonico tradizionale, tra le maggiori Sedi ...; [Leggi tutto...]
Dall'8 al 15 Ottobre 2007 a Ravenna si è tenuta la 10. sessione plenaria della Commissione Congiunta internazionale per il dialogo teologico tra Chiesa cattiolica e Chiesa ortodossa. Il documento comune: "Conseguenze ecclesiali e teologiche delal natura sacramentale della Chiesa. Comunione ecclesiale, conciliarità e autorità' afferma che primato e conciliarità sono interdipendenti, che la Chiesa cattolica occupa il primo posto nell'ordine canonico tradizionale, tra le maggiori Sedi e che perciò il Vescovo di Roma è il Primo ta i Patriarchi. Il tema della prossima riunione sarà : Il ruolo del vescovo di Roma nella comunione della chiesa nel Primo Millennio.