Abstract/Sommario: Le 10. congrès annuel des Patriarches d'Orient, qui s'est tenu à la résidence patriarcale grèque catholique à Aïn Traz, Liban, di 15 au 19 octobre 2007, avait pour thème général: "Le chrétien arabe face aux défis contemporains". Les patriarches ont alors décidé de préparer une lettre pastorale commune sur cette question importante: L'article propose des larges extraits de cette lettre, rendue publique au premier sémestre de 2009. Quelques uns des thèmes abordés: la situation interne pr ...; [Leggi tutto...]
Le 10. congrès annuel des Patriarches d'Orient, qui s'est tenu à la résidence patriarcale grèque catholique à Aïn Traz, Liban, di 15 au 19 octobre 2007, avait pour thème général: "Le chrétien arabe face aux défis contemporains". Les patriarches ont alors décidé de préparer une lettre pastorale commune sur cette question importante: L'article propose des larges extraits de cette lettre, rendue publique au premier sémestre de 2009. Quelques uns des thèmes abordés: la situation interne présente du monde arabe (sous-développement, pauvreté, corruption, esprit de clan et tribalisme, le problème des jeunes, qui sont la majorité de la société); la montée politique de l'islam. La présence des Chrétiens dans le monde arabe est profondemment marquée par leurs divisions et leurs confessionalismes, qui ont des racines profondes dans l'histoire. Rôle des chrétiens dans leurs sociétes et entre-eux; dialogue avec l'islam; relations entre chrétiens et Juifs. La lettre se termine sur l'avenir des chrétiens d'Orient: l'engagement quotidien pur la paix dans tous les milieux
Abstract/Sommario: Uno studio delle storie della fondazione di alcuni santuari nel Libano rivela la fluidità dellefrontiere tra le differenti comunità. Uadata comunità può essere all'origine di un sanuario di un'altracomunità. L'autenticità storica di tali narrazioni non è esenziale: ciò che importa è mostrare la contitnuità di quel che si trasmette da una comunità all'altra. Si scopre altresì che esiste una continuità territoriale con il passato: il luogo del santuario è rispettato, qualunque sia la c ...; [Leggi tutto...]
Uno studio delle storie della fondazione di alcuni santuari nel Libano rivela la fluidità dellefrontiere tra le differenti comunità. Uadata comunità può essere all'origine di un sanuario di un'altracomunità. L'autenticità storica di tali narrazioni non è esenziale: ciò che importa è mostrare la contitnuità di quel che si trasmette da una comunità all'altra. Si scopre altresì che esiste una continuità territoriale con il passato: il luogo del santuario è rispettato, qualunque sia la comunità che ne ha in carico la gestione. Questo fenomeno è presente in regioni dove differenti comunità vivono in stretto contaato diretto e riguarda soprattutto santuari dedicati a figure venerate in differenti tradizioni religiose, quali Maria, San Giorgio ecc.
Abstract/Sommario: Il Gruppo Arabo per il dialogo Islamo-Cristiano fu creato nel 1995, all'interno del Concilio delle Chiese del Medio-Oriente. Divenne un'associazione indipendente nel 2001. Sin dalla sua creazione, il gruppo organzza una serie di attività: conferenze, studi, icontri sui vari aspetti del dialogo Islamo-Cristiano. Tra il 2004 e il 2008 si è focalizzato sui vari ostacoli esistenti sulla via di questo dialogo, con particolare attenzione al concetto di cittadinanza. E' del 2001 la pubblicazi ...; [Leggi tutto...]
Il Gruppo Arabo per il dialogo Islamo-Cristiano fu creato nel 1995, all'interno del Concilio delle Chiese del Medio-Oriente. Divenne un'associazione indipendente nel 2001. Sin dalla sua creazione, il gruppo organzza una serie di attività: conferenze, studi, icontri sui vari aspetti del dialogo Islamo-Cristiano. Tra il 2004 e il 2008 si è focalizzato sui vari ostacoli esistenti sulla via di questo dialogo, con particolare attenzione al concetto di cittadinanza. E' del 2001 la pubblicazione del documento-base: "Christian and Muslims Together - a Charter for a Dialogue and Common Action" e, nel 2008 il documento " Mutual Respect among Religions"