Abstract/Sommario: E' la lettera pastorale delle Conferenze episcopali dell'Africa e del Madagascar scaturita dal Simposio tenuto a Rocca e emessa nell'ottobre 2001. Essa costituisce un contributo per la pacificazione del continente. Viene compiuto un ampio excursus storico sulle radici dei conflitti in Africa (1. parte) per poi ricercare soluzioni politiche (2. parte), di cui si constata la debolezza e pertanto si passa ai fondamenti cristologici della pace. Va notato che in questa parte si fa ricorso a ...; [Leggi tutto...]
E' la lettera pastorale delle Conferenze episcopali dell'Africa e del Madagascar scaturita dal Simposio tenuto a Rocca e emessa nell'ottobre 2001. Essa costituisce un contributo per la pacificazione del continente. Viene compiuto un ampio excursus storico sulle radici dei conflitti in Africa (1. parte) per poi ricercare soluzioni politiche (2. parte), di cui si constata la debolezza e pertanto si passa ai fondamenti cristologici della pace. Va notato che in questa parte si fa ricorso al concetto di matrice utilitaristica del do ut des, come "fondamento della risoluzione dei conflitti" sia talvolta da preferirsi anche a quella giudiziaria quando questa porti a ulteriori conflitti o impunità. La parte finale (3.), la più corposa, è dedicata a generali considerazioni di tipo pastorale