Abstract/Sommario: Stato. diritti, confessioni religiose in Europa. La tradizionale ripartizione per modelli: paesi concordatari (cattolici), separatistici (laici), con chiese di stato (protestanti) non sembra più rispondere alla reale situazione interna all'Europa. I due tratti salienti che riguardano il rapporto stato/confessioni religiose in Europa poggiano su due principi fondamentali: lo stato garantisce la libertà religiosa individuale e collabora selettivamente con le confessioni religiose. Si tra ...; [Leggi tutto...]
Stato. diritti, confessioni religiose in Europa. La tradizionale ripartizione per modelli: paesi concordatari (cattolici), separatistici (laici), con chiese di stato (protestanti) non sembra più rispondere alla reale situazione interna all'Europa. I due tratti salienti che riguardano il rapporto stato/confessioni religiose in Europa poggiano su due principi fondamentali: lo stato garantisce la libertà religiosa individuale e collabora selettivamente con le confessioni religiose. Si tratta di un modello oggi messo alla prova soprattutto dai nuovi movimenti religiosi e dai problemi posti dalla comunità musulmana. Maastricht e l'integrazione del tema religioso nel diritto primario dell'Unione europea. La sfida islamica e l'affermazione dei diritti umani: due visioni del pluralismo nella città democratica