Abstract/Sommario: A completare un dittico simbolico, dopo la richiesta di perdono per le colpe compiute dalla Chiesa (12 marzo, 2000), al Colosseo di Roma il 7 maggio il papa ha commemorato i cristiani che in ogni continente, nel corso del Novecento con la partecipazione di numerose chiese cristiane protestanti e orientali. Il servizio consta di : Presentazione di mons. Pietro Marini nella quale illustra l'importanza e significato della commemorazione ecumenica, lo svolgimento rituale, gli elementi cara ...; [Leggi tutto...]
A completare un dittico simbolico, dopo la richiesta di perdono per le colpe compiute dalla Chiesa (12 marzo, 2000), al Colosseo di Roma il 7 maggio il papa ha commemorato i cristiani che in ogni continente, nel corso del Novecento con la partecipazione di numerose chiese cristiane protestanti e orientali. Il servizio consta di : Presentazione di mons. Pietro Marini nella quale illustra l'importanza e significato della commemorazione ecumenica, lo svolgimento rituale, gli elementi caratteristici e loro significato; Omelia tenuta da Giovanni Paolo II; Di testimonianze e preghiere che ricordano le vittime del totalitarismo sovietico, le vittime del comunismo in altre nazioni d'Europa, le vittime del nazismo e fascismo; i martiri dell'Asia e Oceania; i perseguitati per odio alla fede cattolica; le vittime in Africa e Madagascar; i Martiri cristiani in America