Abstract/Sommario: L'assemblea nazionale di rappresentanti dei cattolici cinesi della chiesa patriottica e la recente nomina di vescovi non sgraditi alla Santa Sede non attenuano le tensioni diplomatiche e politiche tra Cina e Vaticano.
Abstract/Sommario: Alcuni dei temi affrontati da Benedetto 16. nel corso del viaggio in Gran Bretagna (settembre 2010) : ecumenismo, coscienza fedele, relativismo sociale, violenze
Abstract/Sommario: La crescita delle comunità ecclesiali che si autodefiniscono cattoliche, poichè professano il credo niceno-costantinopoliano, celebrano i sette sacramenti, conservano il triplice ordine del ministero e un'ininterrotta successione apostolica, ma non sono in comunione con Roma. Si tratta di un fenomeno difficilmente quantificabile. Se però le dimensioni appaiono assai distanti dal boom delle chiese pentecostali, non si possono ritenere mere espressioni di 'dissenso' religioso. Sorte sopr ...; [Leggi tutto...]
La crescita delle comunità ecclesiali che si autodefiniscono cattoliche, poichè professano il credo niceno-costantinopoliano, celebrano i sette sacramenti, conservano il triplice ordine del ministero e un'ininterrotta successione apostolica, ma non sono in comunione con Roma. Si tratta di un fenomeno difficilmente quantificabile. Se però le dimensioni appaiono assai distanti dal boom delle chiese pentecostali, non si possono ritenere mere espressioni di 'dissenso' religioso. Sorte soprattutto negli ultimi trent'anni, in queste comunità si registra una straordinaria varietà di forme di struttura ecclesiale, tendenze teologiche, regole di disciplina interna e modelli di celebrazione liturgica. Assai diversificate anche le posizione sull'ordinazione delle donne e di omossessuali, sul celibato per i presbiteri, su temi etici quali l'aborto, divorzio, contraccezione. Molte di queste comunità di definiscono "vetero cattoliche" di derivazione dalla Apostolic Orthodox Old Catholic Chrurch fondata a Chicago nel 1958. Figura chiave del cattolicesimo non romano è Dom Carlos Duarte Costa, nominato vescovo di Botucato in Brasile nel 1924, in netto dissenso con la gerarchia e con la Santa Sede sia su temi pastorali che civili, venne scomunicato nel 1945 e fondò la Chiesa Apostolica Brasiliana (ICAB) , lanciando un 'Manifesto alla nazione' in cui contestava il primato di Roma e le connivenze della chiesa cattolica con i totalitarismi di destra, perorava la distribuzione della terra a chi la lavorava, richiamava alcuni dei principi dell'ICAB . Dom Duarte costa morì nel 1961 e alla sua morte l'ICAB conobbe parecchie scissioni e allo stesso tempo assunse un orientamento molto più conservatore in campo sociale e assai più permissive riguardo ai sacramenti. La maggioranza di queste chiese cattoliche autocefale non ha legami con le altre; la più consistente organizzazione internazionale cattolica non romana resta comunque la Comunione Mondiale delle Chiese Cattoliche Apostoliche (CICAM), formato da 14 Chiese cattoliche apostoliche nazionali (brasiliana, argentina, del Guatemala, Colombia, messicana)
Abstract/Sommario: Il Medio Oriente - e la Terra Santa in particolare- è noto per la continua emigrazione dei cristiani arabi a causa dell'intolleranza religiosa e dell'instabilità politica della regione. La diocesi patriarcale latina di Gerusalemme conta circa 65.000 fedeli arabi, a cui si aggiungono poche centinaia di fedeli di espressione ebraica e poche centinaia di cattolici ciprioti. In Israele le comunità ebreofone sono sette: Gerusalemme, Jaffa, Be'er Sheva, Haifa, Tiberiade, Latrun e Nazaret e l ...; [Leggi tutto...]
Il Medio Oriente - e la Terra Santa in particolare- è noto per la continua emigrazione dei cristiani arabi a causa dell'intolleranza religiosa e dell'instabilità politica della regione. La diocesi patriarcale latina di Gerusalemme conta circa 65.000 fedeli arabi, a cui si aggiungono poche centinaia di fedeli di espressione ebraica e poche centinaia di cattolici ciprioti. In Israele le comunità ebreofone sono sette: Gerusalemme, Jaffa, Be'er Sheva, Haifa, Tiberiade, Latrun e Nazaret e la loro composizione è assai eterogenea: ebrei appartenenti alla prima ondata di immigrati giunti in Israele sin dalla sua fondazione o dai paesi ex-comunisti; un secondo gruppo è costituito da lavoratori migranti (tra cui una grande maggioranza di donne filippine); un terzo gruppo è costituito da libanesi e profughi africani, in particolare eritrei e sudanesi giunti in Israele a causa dei massacri nel Darfur e da libanesi maroniti, trasferitisi in Israele dopo il ritiro dell'esercito israeliano dal Sud del Libano. La realtà più sconosciuta è quella della popolazione palestinese cristiana rimasta all'interno dello stato israeliano e quindi a tutti i fatti cittadina israeliana. Queste differenze di origini e culture traspaiono anche nella vita liturgica. Un osservatorio interessante sui 'nuovi cattolici' è il caso del Kuwait, la cui popolazione è composta da un milione di kuwaitiani e oltre due milioni di stranieri. Di questi 350.000 sono cattolici, circa 100.000 di tutte le altre Chiese, con una grande maggioranza di cristiani copti (70.000). Una delle domande fondamentali intorno a questi cristiani è la questione identitaria e la comune appartenenza alla Chiesa del Medio Oriente, al di la delle chiese etniche
Abstract/Sommario: Tra i nodi presentati alla 11. Assemblea generale luterana (Stoccarda, luglio 2010): agire effettivamente secondo pratiche di comunione, superando le logiche lobbistiche confederative, cui si collega la valenza vincolante delle decisioni prese dall'assemblea rispetto all'autodeterminazione delle chiese rappresentate; il problema della leadership, questione ancora irrisolta anche in materia di economia e finanze, stante il fatto che non tutte le Chiese membro corrispondono al dovere m ...; [Leggi tutto...]
Tra i nodi presentati alla 11. Assemblea generale luterana (Stoccarda, luglio 2010): agire effettivamente secondo pratiche di comunione, superando le logiche lobbistiche confederative, cui si collega la valenza vincolante delle decisioni prese dall'assemblea rispetto all'autodeterminazione delle chiese rappresentate; il problema della leadership, questione ancora irrisolta anche in materia di economia e finanze, stante il fatto che non tutte le Chiese membro corrispondono al dovere morale di contribuzione implicato nell'atto di adesione alla FLM. Uno dei momenti di maggior rilievo, nel corso dei lavori dell'assemblea, è stata la richiesta di perdono da parte delle Chiese luterane ai mennoniti per le persecuzioni degli anabattisti nel XVI secolo e per l'immagine distorta che si da di essi, ancora oggi, nella cultura e negli insegnamenti luterani
Abstract/Sommario: Raimon Panikkar, spentosi il 26 agosto 2010, viene ricordato dall'A. per il profondo significato che egli ebbe per la sua esperienza religiosa, ma anche per la sua figura di studioso abile e colto. Il suo approccio alle altre religioni fu prima di tutto 'esperenziale': si recò in pellegrinaggio ai luoghi sacri nell'Himalaya, per non parlare della sua vita nella città santa di Vara; andò a vivere e meditare nei monasteri buddhisti. Fu più attento alle tradizione mistiche delle Upanishad ...; [Leggi tutto...]
Raimon Panikkar, spentosi il 26 agosto 2010, viene ricordato dall'A. per il profondo significato che egli ebbe per la sua esperienza religiosa, ma anche per la sua figura di studioso abile e colto. Il suo approccio alle altre religioni fu prima di tutto 'esperenziale': si recò in pellegrinaggio ai luoghi sacri nell'Himalaya, per non parlare della sua vita nella città santa di Vara; andò a vivere e meditare nei monasteri buddhisti. Fu più attento alle tradizione mistiche delle Upanishad e del Buddhismo. Come indù-cristiane egli fu uomo di frontiera
Abstract/Sommario: Nell'ultimo mezzo secolo la Chiesa cattolica negli Stati Uniti ha conosciuto un cambiamento vasto, profondo e irreversibile quale mai nella sua storia precedente, in conseguenza del Concilio Vaticano II e dei profondi cambiamenti sociali del Paese. Gli effetti sono stati una crescita numerica, una progressiva affermazione sociale e culturale dei cattolici nella vita del paese, un'inedita rilevanza politica sia dei vescovi sia dei laici fino agli anni '90. Molti dati rivelano da allora ...; [Leggi tutto...]
Nell'ultimo mezzo secolo la Chiesa cattolica negli Stati Uniti ha conosciuto un cambiamento vasto, profondo e irreversibile quale mai nella sua storia precedente, in conseguenza del Concilio Vaticano II e dei profondi cambiamenti sociali del Paese. Gli effetti sono stati una crescita numerica, una progressiva affermazione sociale e culturale dei cattolici nella vita del paese, un'inedita rilevanza politica sia dei vescovi sia dei laici fino agli anni '90. Molti dati rivelano da allora un'inversione di tendenza: interne alla chiesa (incomprensione tra gerarchie e fedeli), nel campo etico e morale, ma anche per le scelte politiche.