Abstract/Sommario: Secondo una concezione moderna che prende forma a partire dalla profonda modificazione in senso pluralistico del panorama religioso e culturale europeo degli ultimi decenni, la laicità assume il ruolo non più di uno tra gli attori in gioco, ma di un elemento "asimmetrico", aperto, che fa da principio regolatore degli scambi tra la società pluralistica e le istituzioni statali, garantendo il rispetto dell'alterità e irriducibilità delle convinzioni religiose e recependone al tempo stess ...; [Leggi tutto...]
Secondo una concezione moderna che prende forma a partire dalla profonda modificazione in senso pluralistico del panorama religioso e culturale europeo degli ultimi decenni, la laicità assume il ruolo non più di uno tra gli attori in gioco, ma di un elemento "asimmetrico", aperto, che fa da principio regolatore degli scambi tra la società pluralistica e le istituzioni statali, garantendo il rispetto dell'alterità e irriducibilità delle convinzioni religiose e recependone al tempo stesso a proprio fondamento i valori accettati e condivisi dal corpo sociale. Il saggio del prof. Silvio Ferrari, docente di diritto canonico ed ecclesiastico all'Università di Milano, dà un contributo alla definizione del concetto di religione civile in Europa: nè il cristianesimo nè la laicità possono candidarsi a rivestire tale ruolo nel continente in modo esclusivo e assoluto, ma insieme concorrono al compito indispensabile di "scaldare il cuore dei cittadini" definendo e custodendo il nucleo di solidarietà in grado di competere con le lealtà particolari e di neutralizzarne le spinte centrifughe