Abstract/Sommario: A quindici anni dalla precedente assemblea, il Sinodo per l'Africa - dedicato a "La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. "Voi siete il sale della terra... Voi siete il sale del mondo" (Mt 5,13.14)- ha preso atto che permangono nel continente consistenti sfide ecclesiali, sociali e politiche. Tra la vivacità delle comunità cristiane e il contemporaneo bisogno di riconciliazione della Chiesa e dell'intero continente, si pone la riflessione sul ...; [Leggi tutto...]
A quindici anni dalla precedente assemblea, il Sinodo per l'Africa - dedicato a "La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. "Voi siete il sale della terra... Voi siete il sale del mondo" (Mt 5,13.14)- ha preso atto che permangono nel continente consistenti sfide ecclesiali, sociali e politiche. Tra la vivacità delle comunità cristiane e il contemporaneo bisogno di riconciliazione della Chiesa e dell'intero continente, si pone la riflessione sulla globalizzazione, la nuova frontiera per l'azione pastorale e la riflessione teologica di tutta la Chiesa. Questo è il filo rosso che attraversa sia i discorsi del Papa sia gli interventi in aula; sia il messaggio finale (in cui ad esempio si chiede l'abolizione della pena di morte) interpretato come vero e proprio strumento pastorale che consentirà alle comunità di conoscere nell'immediato le tematiche sinodali; sia le 27 proposizioni, svolte dai 244 padri sinodali e sulla base delle quali il papa stenderà l'esortazione apostolica post-sinodale. Gli articoli: Un "polmone" spirituale : Interventi di Benedetto XVI: Omelia all'apertura; Intervento alla Prima congregazione. Messaggio del Sinodo : "Africa, alzati e cammina!; Sale della terra, luce del mondo (Proposizioni - Elenco finale)
Abstract/Sommario: Nelle prime parole della costituzione apostolica Anglicanorum coetibus, resa pubblica il 9 novembre 2009, è ben sintetizzato il centro dell'intero documento, come nelle Norme complementari che lo accompagnano a firma della Congregazione per la dottrina della fede: "Vi sono gruppi di anglicani che in questi ultimi tempi hanno chiesto più volte ed insistentemente di entrare anche corporativamente nella piena comunione cattolica. Benedetto XVI ha benevolmente accolto la loro richiesta". O ...; [Leggi tutto...]
Nelle prime parole della costituzione apostolica Anglicanorum coetibus, resa pubblica il 9 novembre 2009, è ben sintetizzato il centro dell'intero documento, come nelle Norme complementari che lo accompagnano a firma della Congregazione per la dottrina della fede: "Vi sono gruppi di anglicani che in questi ultimi tempi hanno chiesto più volte ed insistentemente di entrare anche corporativamente nella piena comunione cattolica. Benedetto XVI ha benevolmente accolto la loro richiesta". Oltre al testo della Costituzione apostolica, un commento pubblicato contestualmente dalla Sala stampa vaticana e affidato al gesuita p. Gianfranco Ghirlanda. Lo strumento tecnico istituito dal papa per accogliere questi fedeli "in modo da mantenere viva all'interno della Chiesa cattolica le tradizioni spirituali, liturgiche e pastorali anglicane si chiama "ordinariato personale"; verrà eretto dalla Congregazione per la dottrina della fede all'interno delle conferenze dei vescovi e sarà formato da laici, , chierici e religiosi ex anglicani che professino la fede cattolica come è espressa dal Catechismo della Chiesa cattolica